![]() |
Contributi multimediali audio-video in formato Real Player con le relative trascrizioni testuali (quelle mancanti verranno inserite on line al più presto) | |
---|---|
![]() |
A Scotland Yard nel 1999 | trascrizione |
![]() |
Studi e casi in Gran Bretagna | trascrizione |
![]() |
Le coccinelle | trascrizione |
![]() |
Italia elettromagnetica | trascrizione |
![]() |
Il dramma di Volturino | trascrizione |
![]() |
Due storie | trascrizione |
![]() |
Elettrosmog domestico | trascrizione |
![]() |
I consigli del WWF | trascrizione |
![]() |
Gerald Highland a Radioanchio | trascrizione |
![]() |
Codacons e Consorzio Elettra 2000 | trascrizione |
![]() |
La scuola Giacomo Leopardi | trascrizione |
![]() |
A San Silvestro |
![]() |
Il pediatrico Buzzi di Milano |
![]() |
I ministri Bordon e Vita |
Finestre, 8 giugno 1999
A Scotland Yard nel 1999
Le prime precauzioni: la polizia britannica consiglia di usare al minimo i
telefonini, non fare telefonate più lunghe di cinque minuti e distribuisce ai
propri agenti gratuitamente l'auricolare. Ma gli studi dicono qualcosa di certo?
Il servizio di Finestre.
Finestre, 8 giugno 1999
Studi e casi in Gran Bretagna
Le supposizioni di alcuni studi americani e australiani. Il caso di Terry Clark
che a venticinque anni soffre di un linfoma al collo. Terry è sicuro che la sua
malattia sia dovuta all'uso del telefono cellulare. In mancanza di prove
sufficienti per dimostrarlo, non può chiedere un risarcimento all'azienda
produttrice del telefono. La scienza non ha ancora risposte sufficienti. Il prof
Gerald Highland a Finestre nel 1999.
Report, 13 ottobre 1999
Le Coccinelle
A cosa servono e come funzionano quegli oggetti noti come coccinelle che
si vendono anche nelle farmacie? Lo dicono le misurazioni. Il 30 ottobre dello
stesso anno l'autorità Garante della Concorrenza ha stabilito che le coccinelle
non annullano le onde, in quanto nessuna forma di energia può essere annullata.
Il servizio di Report.
Teleanch'io, 3 aprile 2000
Italia elettromagnetica
60mila antenne radio-televisive, 10mila stazioni radio base per la telefonia
cellulare, 30mila chilometri di rete per la distribuzione dell'energia
elettrica, milioni di telefoni portatili e di elettrodomestici. E gli studi e le
leggi? 3 aprile 2000 a Teleanch'io.
Teleanch'io, 3 aprile 2000
Il dramma di Volturino
A Volturino, un piccolo paese di montagna in provincia di Foggia, la battaglia a
suon di denunce ed esposti contro l'elettrosmog va avanti da 24 anni. Qui i casi
di tumori, disturbi del sonno, impotenza, sono di gran lunga superiori alla
media delle cittadine limitrofe. Il medico del paese non ha dubbi: la colpa
sarebbe delle antenne che dominano il paesaggio. E i cittadini aspettano il
giudice con la G maiuscola. Il servizio di Finestre.
Teleanch'io, 3 aprile 2000
Due storie
Giovanna ha 23 anni ed è in cura per un linfoma che l'ha colpita nel 1999.
Sostiene che la sua patologia deriva dalle onde elettromagnetiche prodotte
dall'elettrodotto che passa sopra alla sua abitazione. Chiede misure di
prevenzione. In via Emilia 75 a Parma, la storia di una famiglia che vive vicino
ad una cabina ad alta tensione. In famiglia alcune morti per tumore. Le storie
di Teleanch'io.
Teleanch'io, 3 aprile 2000
Elettrosmog domestico
Le nostre camere da letto e le nostre cucine sono concentrati di
elettromagnetismo. Ed è inutile cercare rifugio nelle altre stanze della casa:
le onde sono ovunque. Matite e calamite sul comodino sembrano i soli rimedi. Un
servizio di Teleanch'io dell'aprile 2000.
MediaMente, 8 novembre 2000
I consigli del Wwf
I consigli pratici di Gaetano Benedetto, Vice Segretario Generale Wwf Italia, su
come difendersi dalle onde elettromagnetiche in casa. Le misure contro
televisori, lavatrici, forni a microonde, ma anche radiosveglie e segreterie
telefoniche ed, ovviamente, telefoni cellulari. Il testo completo nella Biblioteca
Digitale di MediaMente.
Radio anch'io, 29 novembre 2000
Intervista a Gerald Highland
Andrea Vianello intervista Gerald Highland, il ricercatore inglese che ha
lanciato l'allarme sugli effetti nocivi dell'uso prolungato del telefonino.
Secondo uno studio pubblicato da Highland, a rischio sono soprattutto i bambini,
che in Inghilterra rappresentano circa un quarto degli utenti di telefonia
mobile.' Un estratto da Radio anch'io.
Radio anch'io, 29 novembre 2000
Codacons e consorzio Elettra 2000
Ai microfoni di Radio anch'io, per tutelare i diritti dei cittadini che usano il
telefonino, intervengono Carlo Rienzi, presidente del Codacons, e Gabriele
Falciasecca, professore di Microonde all'Università di Bologna e presidente del
consorzio Elettra 2000. Entrambi chiedono alle aziende produttrici di segnalare
sui telefonini la potenza del campo magnetico e il livello delle emissioni. Il
dibattito di Radio anch'io.
Mi manda rai tre, 20 dicembre 2000
La scuola Giacomo Leopardi
Via le antenne dalla scuola! Le proteste degli alunni e dei genitori della
scuola Giacomo Leopardi di Roma contro i 13 gestori delle emittenti di Monte
Mario. La richiesta è di risarcimento dei danni futuri ed eventuali. Il
servizio di Mi manda rai tre.
Mi manda rai tre, 20 dicembre 2000
A San Silvestro
Giocare al computer, disturbati continuamente dalle onde elettromagnetiche.
Ascoltare dischi tormentati dalle interferenze. Ecco cosa significa vivere sotto
le antenne. La situazione del quartiere San Silvestro di Pescara a dicembre
2000.
Mi manda rai tre, 20 dicembre 2000
Il pediatrico Buzzi di Milano
Un gruppo di cittadini esasperati dalla guerra contro l'elettrosmog e un
ospedale pediatrico che non riesce ad usare la propria strumentazione
scientifica a causa delle interferenze delle onde elettromagnetiche. Il servizio
del 20 dicembre 2000.
Mi manda rai tre, 7 febbraio 2001
I ministri Bordon e Vita
Il 20 dicembre 2000 i ministri dell'Ambiente e delle Comunicazioni si impegnano
a Mi manda rai tre: dall'indomani avrebbero attuato tutte le misure consentite
per far rientrare le trasmissioni entro i limiti concessi dallo Stato. Tornano
il 7 febbraio, qualcosa si è mosso. Ascolta le dichiarazioni.
(5 marzo 2001)
Sullo stesso argomento:
Altri collegamenti:
![]() |
D |
![]() |
D |