Menu di navigazione con
accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey
, la combinazione di tasti
ALT (CMD su Mac) + lettera evidenziata,
seguita eventualmente da INVIO, può sostituire il clic del mouse.
Home
|
Inchieste
|
Servizi
al cittadino |
Diritti
| isTituzioni
in rete | Associazioni
in rete | Mappa
| accEssibilità | sCrivi
|
Rai.it
![]() |
Emf Project. Per cominciare c'è la pagina dell'International Emf Project, il progetto ufficiale varato nel 1996 dall'Organizzazione mondiale della sanità. Il programma prevede la raccolta di dati e informazioni nonché il coordinamento e la promozione di ulteriori studi per approfondire l'effetto dei campi elettromagnetici sulla salute.
Il Wwf. Il Wwf Italia ha dedicato all'argomento ELETTROsmog, sito ufficiale dell'associazione che si occupa del problema. Le pagine sono davvero ricche di informazioni: dalla rassegna stampa alla normativa vigente, da informazioni sulle sorgenti primarie di campi a quelle sui principali convegni dedicati all'argomento. Inoltre vi sono alcune pagine con foto che documentano l'avanzare di "antenna selvaggia" e un "Epistolario" a cui i lettori si possono rivolgere in caso di ulteriori curiosità.
Elettrosmog. Stesso nome, ma altro sito: ELETTROsmog. Si tratta delle pagine curate da un gruppo di ingegneri, fisici, biofisici e medici che sostanzialmente raccoglie una ricchissima rassegna stampa che seleziona non solo le notizie dei giornali italiani, ma anche quelle dei principali media stranieri e quelle che provengono direttamente da istituzioni e istituti di ricerca.
L'azione. Per chi all'informazione vuol far seguire l'azione, segnaliamo due siti. Innanzitutto, la pagina del Coordinamento nazionale per la tutela dai campi elettromagnetici, l'associazione nata sull'onda delle numerose proteste contro antenne ed elettrodotti verificatesi un po' in tutto il paese. Poi, il sito Elettrosmog: le soluzioni, pagine amatoriali (ma non per questo meno accurate) con pratici consigli domestici: da come limitare l'esposizione ai campi elettromagnetici emessi dagli elettrodomestici, a come misurare il livello dei campi nella propria casa e così via.
Un libro. Per finire, un libro: Campi elettromagnetici, innocui o pericolosi?, della giornalista Margherita Fronte (Avverbi edizioni).
(5 marzo 2001)
Sullo stesso argomento:
Altri collegamenti:
![]() |
D |
![]() |
D |