Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Inchieste

Documenti Teche
Alluvioni: dal Polesine ai nostri giorni. Un viaggio nell'archivio delle Teche Rai

I contributi multimediali a cui rimandano i testi presenti in questa pagina sono in formato Real Player. Per usufruirne occorre aver installato l'apposito lettore, scaricabile gratuitamente dal sito della Real, http://www.real.com. Per una maggiore accessibilità dei contenuti, è disponibile anche una trascrizione testuale dei filmati e dei brani audio.

Un uomo e una donna, vittime dell'alluvione, usano un relitto come zattera

Contributi multimediali audio-video in formato Real Player con le relative trascrizioni testuali

Contributo multimediale audio-video Polesine 1951 | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Firenze 4 novembre 1966 | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Firenze i giovani volontari | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Sarno un disastro annunciato | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Sarno 5 maggio 1998 | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Il geologo Antonio Vallario | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Il climatologo Giampiero Maracchi | trascrizione
Contributo multimediale audio Alluvioni a Radio anch'io | trascrizione
Contributo multimediale audio-video I numeri de Il fatto | trascrizione
Contributo multimediale audio Tempeste d'onde | trascrizione
Contributo multimediale audio Navarra a Baobab | trascrizione
Contributo multimediale audio Conferenza sul clima a Radio anch'io | trascrizione

Le grandi alluvioni, Polesine 1951
Polesine 1951
"E' la guerra di sterminio che il Po dichiara alla sua gente", quella che nella bassa pianura tra Rovigo e Ferrara ha causato un dramma senza precedenti, oltre centocinquantamila ettari invasi, centinaia di morti. Dall'archivio Teche

Per Firenze, Franco Zeffirelli, 1986
Firenze 4 novembre 1966
"L'acqua che sale fino a sei metri, le caldaie che scoppiano, la nafta che si mescola al fango. L'acqua che penetra dappertutto, raggiunge i ponti, riempie i piani bassi e i negozi, comincia a inghiottire e trascinare le automobili". Tratte dal celebre documentario di Franco Zeffirelli, interpretato da Richard Burton, le drammatiche immagini di quei giorni riprese dai cineamatori fiorentini. Guarda il filmato.

Per Firenze, Franco Zeffirelli, 1986
Firenze i giovani volontari
"Ora è il rumore del lavoro che domina su Firenze, il lavoro che continua anche di notte". Il lavoro di recupero dei libri, delle opere d'arte, il lavoro dei giovani che a migliaia da tutto il mondo sono accorsi a collaborare alla ricostruzione di una città immersa nella melma, nella nafta e nelle rovine. Li hanno soprannominati gli angeli del fango, la loro solidarietà concreta è rimasta uno degli esempi più grandi di volontariato internazionale. Dal documentario di Franco Zeffirelli.

Sette giorni al Parlamento, 1998
Sarno, un disastro annunciato
"Le frane, un destino ineluttabile? conoscere capire prevedere, questo si può e si deve fare. E se non è possibile evitare le frane, è possibile invece limitare la perdita di vite umane, questa è cosa da uomini". Il servizio di Sette giorni al Parlamento.

Geo & Geo, ottobre 1998
Sarno, 5 maggio 1998
Dopo 48 ore di pioggia ininterrotta interi paesi vengono sommersi da fiumi di fango. Le tragiche immagini di quei giorni a Sarno nel servizio di Geo & Geo.

La storia siamo noi, febbraio 1999
Il geologo Antonio Vallario
Perché la natura a volte sembra così avversa all'uomo? E come avviene che i fiumi improvvisamente abbandonano il proprio corso d'acqua? Ci sono anche delle cause umane? le risposte del prof. Antonio Vallario a La storia siamo noi.

La storia siamo noi, febbraio 1999
Il climatologo Giampiero Maracchi
L'Arno e il Polesine da una parte, dall'altra Sarno, la Versilia, Cardoso, la diversa fenomenologia degli eventi atmosferici che inducono dissesti ambientali in Italia. E i per i danni umani, cosa si può fare? Il prof. Giampiero Maracchi intervistato da La storia siamo noi.

Radio anch'io, 17 ottobre 2000
Alluvioni a Radio anch'io
Emergenza alluvioni nel nord Italia. A che punto è il nostro Paese? E quali sono le cause del dissesto idrogeologico? Radio anch'io propone gli interventi di Valerio Calzolaio, sottosegretario al ministero dell'Ambiente, Giuliano Cannata, docente di Pianificazione dei bacini idrogeografici, e Fausto Gozzetti, responsabile Unità di difesa catastrofi idrogeologiche.

Il fatto, 17 ottobre 2000
I numeri de Il fatto
I costi delle disgrazie: negli ultimi 60 anni in Italia i disastri naturali hanno prodotto vittime, danni ingenti e molti sono stati i miliardi stanziati. La furia dei fiumi: le alluvioni, i comuni a rischio, gli italiani esposti al pericolo di smottamenti. I numeri nei servizi de Il fatto.

Permesso di soggiorno, 26 ottobre 2000
Tempeste d'onde
In caso di alluvioni e altre calamità, i radiomatori prestano opera, come volontari, per ripristinare una rete di comunicazione, utile ai soccorritori. Permesso di soggiorno ci racconta come funziona la sala radiomatori, collocata presso la sede nazionale della Protezione civile e gestita dall'Associazione dei radioamatori italiani (Ari). Ascolta il servizio.

Baobab, 27 ottobre 2000
Antonio Navarra a Baobab
Innalzamento dello zero termico in quota, aumento della temperatura atmosferica, effetto serra e riscaldamento della terra. L'intervista ad Antonio Navarra, dirigente di ricerca dell'istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. A Baobab.

Radio anch'io, 23 novembre 2000
Conferenza mondiale sul clima
Alluvioni sempre più violente, desertificazione, effetto serra. Qual è lo stato climatico del pianeta e quali catastrofi prevedono gli scienziati per i prossimi anni? E il volto dell'Italia nel 2020? In occasione della Conferenza mondiale sul clima, svoltasi a l'Aja lo scorso novembre, il professor Robert Watson, presidente dell'organismo Onu che studia i cambiamenti climatici, e Vincenzo Ferrara dell'Enea a Radio anch'io. Ascolta l'estratto dell'intervista.


Sullo stesso argomento:

Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org