I fiumi hanno da sempre rappresentato vita. A volte diventano portatori di morte. Invitato il sottosegretario del Ministero dell'Ambiente Calzolaio, che ribadisce come negli ultimi venti anni la protezione civile è diventata molto migliore. Dall'Irpinia ad oggi molte cose sono migliori: primo livello di prevenzione. Cosa diversa è la prevenzione di secondo livello, anche perché con il cambiamento del clima gli eventi tropicali, le precipitazioni hanno avuto oltre il 10% di aumento.
Il secondo invitato ambientalista Cannavaro ribadisce che il motivo dell'aumento delle catastrofi è legato all'uso dei fiumi, alla cementificazione degli argini e alla riduzione dei bacini di espansione. Calzolaio è concorde, ma ricorda che si dovrebbe rendere gli argini più naturali. Con le stesse piogge è aumentata la pericolosità dei fiumi. E' l'uomo che ha cambiato il territorio e molto meno gli eventi naturali.
Interviene anche un ricercatore del CNR, Guzzetti, che ricorda che ci sono molte case in posti non sempre sicuri.