Enzo Biagi presenta Un secolo di dolori
. Vengono presentati tutti i numeri delle alluvioni. Morti, costi, eventi principali. Si capisce come oltre alle vittime umane questi eventi sono un grave danno economico ed una continua minaccia per il futuro. Spesi 9 miliardi al giorno per catastrofi in Italia negli ultimi 50 anni.
- Gennaio 1968: terremoto del Belice 400 morti, 100.000 senza tetto, dopo oltre 30 anni si vive ancora nelle baracche, 8040 miliardi stanziati.
- Giugno 1976: terremoto in Friuli, 889 morti 100.000 senza tetto, 18940 miliardi stanziati.
- Novembre 1980: terremoto in Irpinia, 2570 morti, 300.000 senza tetto, stanziati
60.000 miliardi, dopo 20 anni si vive ancora nei container.
- Luglio 1987: frane in Val Tellina, 53 morti, 1500 senza tetto, 3000 miliardi stimati, stanziati 800 al 1997.
- Novembre 1994: alluvione in Piemonte, 68 morti 10.000 senza tetto, 11000
miliardi stanziati.
- Settembre 1997: terremoto in Umbria, 11 morti, 31.000 senza tetto, 23000 miliardi stanziati, oltre 2790 famiglie in attesa nei container.
- Maggio 1998, frane di fango a Quindici e Sarno, 160 morti, 1600 senza tetto, spesi i 2/3 degli stanziamenti, nessuna casa ricostruita.
Quanta acqua! Al Nord, negli ultimi 100 anni, 920 piene in Piemonte 766 nel Veneto, 413
in Lombardia, 344 in Liguria. In Italia 33.299 miliardi spesi per dissesto idrogeologico negli ultimi 40 anni, oggi 3500 comuni a rischio di inondazioni, 5500 comuni a rischio di smottamenti, 36 milioni di italiani a rischio di alluvioni o smottamenti.
ritorna alla pagina
di provenienza