Menu di navigazione con
accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey
, la combinazione di tasti
ALT (CMD su Mac) + lettera evidenziata,
seguita eventualmente da INVIO, può sostituire il clic del mouse.
Home
|
Inchieste
|
Servizi
al cittadino |
Diritti
| isTituzioni
in rete | Associazioni
in rete | Mappa
| accEssibilità | sCrivi
|
Rai.it
![]() |
L'onda amica delle civiltà antiche. Sapessi, o saggio
Nadir Karim-Kassem, con quanta trepidazione qui in Egitto il popolo aspetta da
sempre l'annuale inondazione del Nilo. Senza il fertile strato di limo da
questa, il paese tornerebbe a essere una distesa desertica
. Abituati a
pensarvi in chiave catastrofica, si stenta a ricordare che con il termine
alluvione
s'intende anche un materiale terroso, limoso o argilloso,
depositato da un fiume nelle zone di delta o nelle aree di esondazione.
Un terreno molto fertile, la cui coltivazione ha contribuito allo sviluppo di importanti civiltà antiche, come quella mesopotamica (nelle piane delimitate da Tigri ed Eufrate) e quella egiziana. Gli antichi Egizi (ma non solo gli antichi) attendevano le alluvioni con ansia, come lo scienziato Abd al-Latif scrive nel 1204 a un suo collega dell'Università di Bagdad. Il limo depositato dal Nilo, un terreno morbido da lavorare e ricco di sostanze che servono alle piante per crescere rigogliose, era (ed è) una fonte di sostentamento insostituibile.
Catastrofi naturali. Oggi l'alluvione è invece soprattutto
un evento catastrofico, che si verifica quando le acque di un fiume, ingrossate
da piogge eccezionali o dallo scioglimento delle nevi, non vengono contenute
dalle sponde e si riversano nel territorio circostante. E si hanno alluvioni
anche dal mare, causate magari da violente tempeste che dirigono verso la costa
potenti ondate. Eppure le alluvioni, in realtà, sono eventi neutri
.
Le cause. Gli antichi conoscevano le zone che periodicamente venivano interessate da inondazioni, ed evitavano generalmente di costruirvi all'interno le loro case. È soprattutto con la crescita demografica, e l'abbandono di certe conoscenze tradizionali, che queste aree di sfogo delle acque vengono occupate da abitazioni, accrescendo il rischio di eventi disastrosi (anche se accade spesso che i fiumi cambino il proprio corso finendo per travolgere villaggi e città).
Un percorso storico. Nella storia si ricordano tantissimi
eventi alluvionali, ogni città ha le sue annate
: Parigi 1658 e 1910,
Varsavia 1861 e 1964, Francoforte 1854 e 1930, Lisbona 1755, Roma 1530 e 1557. I
grandi fiumi della Terra – dal Nilo al Mississippi, dal Gange al Reno –
reclamano tutti periodicamente un po' di spazio per distendere le proprie
acque. Ma se c'è un posto dove questo spettacolo si ripete da millenni con
monotonia, una regione dove gli effetti benefici e le conseguenze catastrofiche
delle alluvioni sono contemporaneamente presenti, questa è la Cina
centrosettentrionale, in quell'ampia piana formata dai detriti dello Huanghe
(il Fiume Giallo) e dello Yantgze (o Fiume Azzurro). Qui – dove solo il Fiume
Giallo ha esondato circa 1500 volte negli ultimi 3000 anni – si stima che
siano vissuti e morti più di un centinaio di miliardi di persone, un numero
molto maggiore rispetto a qualsiasi altra regione della Terra. E il motivo
risiede proprio nella prodigiosa fertilità del suolo determinata dalle ripetute
esondazioni dei fiumi. Gli stessi fiumi che, più o meno ogni anno, minacciano
città e villaggi. Terreni fertili e alluvioni, croce e delizia della civiltà
cinese, e del mondo.
(12 marzo 2001)
Sullo stesso argomento:
Altri collegamenti:
![]() |
D |
![]() |
D |