Intervista al Professore Navarra dell'Istituto Nazionale di Geofisica del CNR. Studi dimostrano che la quantità di acqua di pioggia negli ultimi 40 anni è diminuita. Quello che si può rilevare è che le precipitazioni si sono concentrate. Quindi insieme all'incuria dell'uomo nell'usare il territorio, questa concentrazione delle piogge provoca una serie di eventi alluvionali. In relazione allo zero termico posso dire che una precipitazione nell'atmosfera incontra una zona a temperatura zero. A questo punto la precipitazione da nevosa diventa liquida. Si è riscontrato un effettivo innalzamento dello zero termico. C'è una tendenza ad un effettivo aumento della temperatura. Gli oceani dovrebbero essersi riscaldati di alcuni gradi. Studi in atmosfera dimostrano che c'è stato un effettivo aumento di mezzo grado nella media globale terrestre. Non è un valore irrisorio, anzi notevoli fenomeni sono in relazione a queste variazioni. Soprattutto è importante che sia avvenuto in soltanto un secolo. Un periodo molto breve per le dinamiche globali, non sono giustificati. Sono effetti naturali.