|
LE PAROLE DI INTERNET: SESSO
|
 Niente è così bugiardo come il piacere. (Platone, Flebo, 65c.) |
La parola-chiave più richiesta nei motori di ricerca Italiani1 è sesso. Questo dato può essere interpretato in molti modi: |
|
- positivo: la pulsione sessuale è uno dei motori più potenti dell’azione umana, per sesso affrontiamo sforzi e sacrifici che forse neanche la fame ci spingerebbe a fare.
- negativo: siamo tutti dei pervertiti.
|
|
|
Senza entrare nella trappola delle contrapposizioni o in disquisizioni genericamente filosofiche sul sesso, Madame de Loynes sposa la tesi sostenuta da Schopenhauer2: quando ci illudiamo di ricercare il massimo del piacere nelle braccia di una determinata donna anche a scapito del proprio onore, patrimonio od addirittura della nostra vita in realtà è la Natura che ci utilizza per la conservazione del normale tipo della specie.
|
Più di un secolo dopo Richard Dawkins insegnante di zoologia all'Università di Oxford riprende in chiave biologica le tesi di Schopenhauer: sono i geni a spingere l'uomo, così come ogni altro animale, ad accoppiarsi cioè a fare sesso con una determinata donna senza badare a differenze culturali, caratteriali, sociali o quant'altro3. Così mentre ci illudiamo di utilizzare il sesso per il nostro piacere sono i nostri geni ad utilizzare noi attraverso il sesso perché riconoscono nell'individuo da noi tanto desiderato altri geni confacenti ad un buon risultato riproduttivo e quindi all'immortalità dei geni stessi.
|
 |
|
|
|
|
1E probabilmente mondiali. 2Schopenhauer Metafisica dell’Amore Sessuale. 3Richard Dawkins Il gene egoista Oscar Mondatori 1995 (Titolo originale The Selfish Gene Oxford University Press 1976).
|
|
| |
Commenta..........
Archivio News |
|  |