I saggi riconoscono i presagi e ciò che preannunciano, così come i serpenti riconoscono la via dei serpenti. |
( Mia-Lo, Hokke Mongu Kì ;vol.9 ) |
Di presagi anticipatori l'attacco terroristico su New York e Washington c'è ne erano stati molti.
Alcuni, come il furto delle divise da pilota avvenuto in un Hotel di Roma, più che presagi erano indizi molto precisi , almeno che non si pensasse che i ladri avrebbero utilizzato le divise per il prossimo carnevale di Viareggio o per rapinare una banca vestiti da piloti civili americani.
Altri come quanto dichiarato da Padre Jean-Marie Benjamin, quattro giorni prima degli eventi, erano informazioni molto chiare. Addirittura il 06 Settembre erano stati evidenziati strani e cospicui movimenti in Borsa con speculazioni al ribasso sulle azioni delle compagnie aeree poi coinvolte nel disastro e di società, come la Morgan Stanley, con sede nel Word Trade Center.
|  |
Nessuno di questi "presagi" sembrerebbe essere stato tenuto nella dovuta considerazione da chi avrebbe dovuto, per cui ci sia consentito quanto meno di dubitare; se non lo facessimo dovremmo accettare acriticamente qualsiasi informazione ci venga data. A tutt'oggi non ci è dato di sapere, ad esempio, se l'aereo caduto a Pittsburgh sia stato abbattuto da un missile e poiché una eventuale decisione di fermare un aereo kamikaze sarebbe stata inevitabile e non criticabile, la carenza di informazione al riguardo fa sorgere dei dubbi sull'interpretazione di tutta la vicenda ed ancor più sugli inascoltati presagi.
Comunque siano andate le cose gli americani hanno imparato a loro spese che globalizzazione non è solo un business infinito ma vuol dire anche che qualsiasi azione compiuta in qualsiasi parte del mondo può avere, in tempi più o meno lunghi, una ripercussione sull'altra parte e non è più pensabile guidare od addirittura dominare altri popoli senza il loro consenso o senza che questi si ribellino.
|
|
L'attacco terroristico , da un punto di vista esclusivamente militare, è stato un capolavoro di strategia. In pochissimo tempo, con mezzi assolutamente limitati, sono stati raggiunti obiettivi insieme numerici, simbolici ed economici, probabilmente il denaro speso per la preparazione è stato ampiamente recuperato grazie a speculazioni in Borsa con tecnica da insider trading. Nessun presagio, indizio, informazione sembrerebbe essere stata percepito dall'Intelligence più efficiente (?) del mondo. Forse non c'è un precedente simile nella storia. |
 |
Dopo un grande male viene sempre un grande bene
L'America è ad un bivio: ritenere che il problema alla base degli attacchi si possa risolvere con una dimostrazione di forza sarebbero un gravissimo errore che porterà inevitabilmente a far salire il numero delle vittime innocenti da migliaia a milioni, a meno che è questo che si voglia. Madame de Loynes invita a tutti gli uomini di buona volontà di qualunque razza, nazione, religione ad impedire che ciò avvenga. Quando Bush chiama gli alleati alla guerra santa e, invocando l'art. 5 del trattato Nato, chiede che partecipino ad un'avventura che potrebbe rivelarsi disastrosa, egli ha l'obbligo di sentire il parere degli altri Paesi, mentre i governanti di quest'ultimi hanno l'obbligo nei confronti dei loro cittadini di esprimere e di far sì che la loro opinione venga ascoltata.
Madame De Loynes è sicura che alcuni dei più navigati politici Italiani, che per lunghi anni non a caso hanno mantenuto ottime relazioni con i Paesi Mediorientali, siano in grado di intervenire e come ha detto uno di loro di far prevalere la forza della politica su quella delle armi. |
|
L'inviolabilità dei cieli americani ha significato che per molti anni gente di ogni razza, paese e religione potesse trovare un cielo sotto cui vivere in pace. Col tempo tale inviolabilità si è trasformata nella possibilità per i governi americani di portare i propri bombardieri in tutto il mondo mentre i propri cittadini continuavano tranquillamente a giocare a football o a fare affari nella city. |
 |
Ciò non è più possibile e l'America dimostrerà di essere veramente grande se saprà far tesoro di questa dolorosissima lezione. Per fare ciò dovrà ascoltare la voce degli alleati ma anche quella dei propri nemici, se ciò non accadrà saranno lutti per tutti; con una piccola differenza che questa volta, in epoca di globalizzazione, la morte ed il dolore viaggeranno ovunque, anche in America. In questo caso nulla toglierà a Madame De Loynes l'idea che “tutto sia stato voluto1”
1) Lettura consigliata: John Grisham "I Confratelli" Mondadori. I Miti. Giugno 2001
Commenta..........
Archivio news
|  |
|