Linea guida 3 - Marcatori
e fogli di stile
Marcare i documenti con i corretti elementi strutturali. Controllare la presentazione
con i fogli di stile piuttosto che con elementi e attributi di presentazione.
Linea guida 4 - Il
linguaggio naturale
Quando un documento è scritto in una sola lingua, lo sviluppatore deve
identificare il linguaggio naturale del documento, cioè quello principale.
Linea guida 5 - Le
tabelle
Ai fini dell'accessibilità, le tabelle restano per certi aspetti elementi
abbastanza critici. Il punto cruciale del problema è nell'uso che si fa
delle tabelle.
Linea guida 6 - Le
nuove tecnologie
Assicurarsi che le pagine siano accessibili anche quando le tecnologie più recenti
non sono supportate o sono disabilitate.
Linea guida 7 - I
contenuti dinamici
Assicurarsi che gli oggetti in movimento, lampeggianti, scorrevoli o che si autoaggiornano
possano essere arrestati temporaneamente o definitivamente od essere tenuti sotto
controllo dall'utente.
Linea guida 8 - Le
interfacce utente
Gli oggetti presenti nei documenti del Web che hanno un'interfaccia propria,
come i file PDF o Real Audio, non possono usufruire delle caratteristiche di
accessibilità fornite dal browser.
Linea guida 13 -
Navigazione
L'utilizzo di facili meccanismi di navigazione risulta importante per persone
con disabilità cognitive e sensoriali.
Linea guida 14 -
Chiarezza dei contenuti
Una disposizione coerente della pagina, una grafica riconoscibile e un linguaggio
facile da capire giovano a tutti gli utenti.