ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -
Definizione
La quarta linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti del Web afferma:
"Utilizzare marcatori che facilitino la pronuncia o l'interpretazione di testi stranieri o abbreviati"
Quando un documento è scritto in una sola lingua, è necessario che lo sviluppatore identifichi il linguaggio naturale del documento, cioè quello principale.
Questa identificazione avviene mediante l'uso di marcatori o intestazioni HTTP.
Se all'interno del documento sono presenti dei cambiamenti di lingua, delle abbreviazioni e degli acronimi è necessario che questi vengano opportunamente segnalati.
Se questo non avviene, il contenuto del documento può risultare indecifrabile per la lettura da parte dei dispositivi di sintesi vocale e di quelli braille.
La presenza di marcatori adeguati, spiegati nelle pagine successive, permette ai sintetizzatori vocali e alle periferiche braille di selezionare automaticamente la nuova lingua, di sciogliere le abbreviazioni e gli acronimi, rendendo il documento accessibile.
Priorità 1 - Marcare i cambiamenti di lingua
Per marcare i cambiamenti nel linguaggio naturale di un documento si usa l'attributo LANG.
Se in una frase c'è la compresenza di due lingue, italiano e inglese, come nell'esempio seguente:
Mamma John ti sta dicendo di andare con lui
John sta
dicendo: Mum, come with me please!
la riga di comando da usare per migliorare la comprensione della frase è:
Mamma John ti sta dicendo di andare con lui
John sta dicendo <SPAN
lang="en">"Mum, come with
me please!"</SPAN>
I codici delle lingue sono rintracciabili a questo indirizzo: http://www.oasis-open.org/cover/iso639a.html.
Priorità 2 - Acronimi ed abbreviazioni
Quando nel testo si usano acronimi e abbreviazioni, bisogna essere sicuri di averli indicati in HTML, con i comandi ABBR e ACRONYM.
Ad esempio, la frase seguente deve essere scritta con uno specifico codice:
"Quando vai a Boston, non dimenticare di visitare il MIT ed ovviamente il W3C. Questi posti sono raggiungibili facilmente prendendo la via Mass.Ave."
Codice dell'esempio:
Quando vai a Boston, non dimenticare di visitare il
<ACRONYM TITLE="Massachusetts Institute of Technology">MIT</ACRONYM>ed
ovviamente il
<ACRONYM TITLE="World Wide Web Consortium">W3C</ACRONYM>.
Questi posti sono facilmente raggiungibili prendendo la via <ABBR
TITLE="Massachusetts
Avenue">Mass.Ave.</abbr>