ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -
Definizione
La nona linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti dei siti Web afferma:
"Progettare per garantire l'indipendenza da dispositivo. Assicurarsi, quindi, di usare caratteristiche che permettono di attivare gli elementi della pagina attraverso una molteplicità di dispositivi di input"
L'accesso indipendente da dispositivo implica che gli utenti possono interagire, con l'interprete o con il documento, con qualsiasi dispositivo di input e output tra cui mouse, tastiera, voce, bacchette manovrate con la testa o altro.
Se, per esempio, il controllo di un form può essere attivato solo con dispositivi a puntamento, come il mouse, chi accede alle pagine con dispositivi di input non a puntamento, come input vocale o tastiera, non riuscirà ad usare quel form.
Se si forniscono equivalenti testuali per immagini usate come collegamento, si dà agli utenti la possibilità di interagire con esse senza un dispositivo di puntamento.
In genere, le pagine che permettono di interagire tramite tastiera sono accessibili anche tramite input vocale o con un'interfaccia a linea di comando.
Priorità 1 - Immagini mappate
Le immagini mappate devono essere poste sul lato client, invece che sul lato server.
Infatti, le immagini sul lato client possono usare l'attributo ALT sugli elementi dell'AREA per permettere all'utente di conoscere lo scopo di ogni attività dell'area.
Al contrario, le immagini sul lato server non sempre forniscono agli utenti tali informazioni.
Se si devono necessariamente usare immagini sul lato server, bisogna fornire una soluzione alternativa agli utenti per accedere ai link nascosti nell'immagine mappata.
È importante sottolineare che le immagini mappate non vanno assolutamente usate per realizzare menu e Home page, anche se questo è l'uso che ne viene comunemente fatto.
Infatti, anche se, come già detto, le immagini mappate possono essere descritte con i tag ALT esse:
Priorità 2 - Script
Gli script devono essere specificati attraverso gestori di evento logici piuttosto che da gestori di evento dipendenti da dispositivo.
Un gestore di evento invoca uno script quando un certo evento si presenta.
Un evento può essere un mouse che si muove o un carattere pigiato. In HTML 4.0, i gestori di eventi sono legati agli elementi attraverso gli attributi di gestori di eventi come "on".
Quello che succede quando si attiva l'evento dipende dallo script che l'autore ha creato.
Alcuni script producono solamente effetti decorativi, tra cui l'evidenziazione di un immagine, altri, invece, effetti più complessi come eseguire una elaborazione.
Per gli script più complessi, è necessario usare trigger a livello di applicazione piuttosto che trigger a livello di interazione.
In HTML 4.0, gli attributi che generano l'evento di applicazione sono "onfocus", "onblur" e "onselect".
Questi attributi sono progettati per essere indipendenti da dispositivo, ma sono implementati come specifici eventi della tastiera nei browser.
Se è assolutamente necessario usare attributi dipendenti dai dispositivi, bisogna fornire meccanismi di input ridondanti.
Per esempio, si possono specificare due gestori per lo stesso elemento, come:
Priorità 2 - Interfacce
Tutti gli elementi che hanno una propria interfaccia, dovrebbero essere gestiti in una modalità indipendente da dispositivo.
È importante dare la possibilità a tutti gli utenti che non lavorano in un ambiente di tipo grafico, di accedere alle pagine anche con strumenti non a puntamento.
Se si costruisce una pagina accessibile via tastiera si assicura sempre l'accessibilità da parte di tutti gli utenti.
Priorità 2 - Accorgimenti
Inoltre, per facilitare l'accesso al Web sarebbe opportuno: