Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -

Linea guida 8 - Le interfacce utente

Definizione

L'ottava linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti dei siti Web afferma:

"Assicurare l'accessibilità diretta delle interfacce utente incorporate"

La progettazione delle interfacce utente deve, quindi, seguire i principi dell'accessibilità.

Gli oggetti presenti nei documenti del Web che hanno un'interfaccia propria, come i file PDF o Real Audio, non possono usufruire delle caratteristiche di accessibilità fornite dal browser.

Per questo motivo, se tali oggetti possiedono un'interfaccia accessibile devono essere utilizzati usufruendo di questa interfaccia, altrimenti va fornita una presentazione alternativa di questi oggetti.

Priorità 1 - Oggetti di programmazione

Gli oggetti di programmazione, tra cui script e applet, devono essere direttamente accessibili o compatibili con le tecnologie assistive.

Per esempio se una applet, creata con il comando OBJECT o APPLET, richiede un'interazione con l'utente che non può essere duplicata in un formato alternativo, bisogna rendere l'applet direttamente accessibile.

Ad ogni modo, garantire la gestione degli oggetti di programmazione via tastiera consente sicuramente l'accesso a tutti gli utenti.

L'accessibilità degli oggetti e delle loro interfacce è indipendente dalla accessibilità degli user agent, per questo motivo essa deve, comunque, essere costruita negli oggetti.

Se questo non è possibile, bisogna fornire un'alternativa accessibile degli oggetti.

Per aggiornarsi sull'argomento è possibile consultare il sito: http://trace.wisc.edu/world/java/java.htm.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!