Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -

Linea guida 2 - Il problema del colore

Definizione

La seconda linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti del Web afferma:

"Testo e grafica devono essere comprensibili se visti senza colore"

Nella stesura di pagine Web, spesso, non si tiene conto delle difficoltà della categoria dei disabili della vista nell'accedere alle informazioni veicolate dai colori.

La seconda linea guida fornisce le regole da seguire affinché il testo e la grafica di una pagina siano comprensibili a prescindere dai colori usati.

Priorità 1 - Il ruolo del colore

L'informazione non deve essere trasmessa per mezzo del colore.

Infatti, le persone che non possono distinguere o vedere i colori e gli utenti che utilizzano apparecchiature o display non grafici, perderebbero questo tipo di informazione.

Se il colore è usato per sottolineare le scelte possibili, per coloro che lo possono percepire, allo stesso tempo le opzioni potrebbero essere numerate, per favorire chi non li può vedere.

Priorità 2 - Background e foreground

I colori del testo e dello sfondo devono essere sempre sufficientemente in contrasto. Solo così essi saranno facilmente distinguibili e la lettura del testo sarà più agevole.

È fondamentale curare la presentazione delle pagine già in fase di progettazione. Nello specifico va definito con attenzione il contrasto cromatico poiché non è modificabile dall'utente. Utilizzando questo accorgimento si favoriranno, nello specifico, le persone con deficit visivi e gli utenti che utilizzano display monocromatici e in generale tutti gli utenti, in quanto si creeranno pagine maggiormente leggibili per tutti.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!