Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -

Linea guida 11 - Le raccomandazioni del W3C

Definizione

L'undicesima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti dei siti Web afferma:

"Assicurarsi di usare le tecnologie del W3C (in conformità con le specifiche) e seguire le raccomandazioni sull'accessibilità. Nei casi in cui non sia possibile usare una tecnologia del W3C fornire una versione alternativa del contenuto che sia accessibile"

Questa linea guida raccomanda le tecnologie del W3C, come per esempio l'HTML 4.0, i CSS, in quanto:

  • le tecnologie W3C contengono elementi di accessibilità "integrati";
  • le specifiche W3C subiscono una revisione preliminare per assicurarsi che gli elementi di accessibilità siano presi in considerazione fin dalla fase progettuale.

Molti formati che non sono approvati dal W3C, per esempio PDF, Shockwave, richiedono di essere visti con plug-in o con applicazioni autonome. Spesso, questi formati non possono essere visualizzati con interpreti standard, comprese le tecnologie assistive.

La conversione di documenti come PDF, PostScript, RTF, ed altri, in linguaggi di marcatura approvati dal W3C (HTML, XML) non sempre crea un documento accessibile. Se una pagina non viene convertita velocemente, bisogna correggerla finché la sua rappresentazione originale non viene convertita appropriatamente. Se questo non avviene bisogna fornirne una versione in formato HTML.

Attualmente i filmati Flash risultano gli elementi che provocano più problemi all'accessibilità, per questo motivo bisogna offrire all'utente la possibilità di consultare il sito in modo standard.

Priorità 2 - Accorgimenti

Per rispettare gli standard del W3C bisogna principalmente:

  • evitare le caratteristiche delle tecnologie W3C che sono disapprovate. Per esempio, in HTML, non usare l'elemento FONT che è disapprovato ed usare al suo posto i fogli di stile. Per gli altri elementi disapprovati consultare il sito: http://www.w3.org/WAI/wcag-curric/sam88-0.htm;
  • fornire un collegamento a una pagina alternativa che usi le tecnologie W3C, se non si riesce a creare una pagina accessibile. La pagina alternativa deve contenere informazioni (o funzionalità) equivalenti e deve aggiornarsi con la stessa frequenza della pagina originale inaccessibile.


Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!