ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -
Definizione
La tredicesima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti dei siti Web afferma:
"Fornire chiari e coerenti meccanismi di navigazione, come la barra di navigazione, la mappa del sito, le informazioni sull'orientamento, in modo da aumentare le probabilità che l'utente trovi facilmente quello che sta cercando in un sito"
L'utilizzo di facili meccanismi di navigazione risulta importante per persone con disabilità cognitive e sensoriali.
La facilità nella ricerca delle informazioni giova, comunque, a tutti gli utenti, in quanto il recupero delle informazioni risulta, in generale, meno complesso.
Priorità 2 - Accorgimenti
Per rendere la navigazione all'interno del sito più agevole per tutti bisognerebbe fornire informazioni aggiuntive sui link, sulla struttura del sito e sui metadata.
È opportuno identificare con chiarezza l'obiettivo di ogni singolo link. Un collegamento testuale, oltre ad essere sintetico, deve essere abbastanza significativo da avere un senso al di fuori del contesto.
Per esempio, in HTML, sarebbe sempre preferibile scrivere per un link "lista dei prodotti" invece di "clicca qui". Inoltre, per chiarire l'obiettivo di un link, oltre ad una dicitura chiara, si può aggiungere un titolo dalla funzione informativa con il tag TITLE.
Fornire informazioni sulla configurazione generale del sito, attraverso una mappa o un indice, è utile per tutti gli utenti. Si può mostrare la struttura visibile del sito, cioè la sua gerarchia, per facilitare i visitatori ad orientarsi. Per i non-vedenti un'indicazione della gerarchia può essere fornita con l'attributo TITLE dell'elemento ANCHOR <A>, come nell'esempio seguente:
<A HREF="a.htm" TITLE="level 1">Pagina di benvenuto</A>
<A HREF="b.htm" TITLE="level 2">Home page</A>
<A HREF="c1.htm" TITLE="level 3">Prodotti</A>
Fornire metadata significa aggiungere informazione di tipo semantico alle pagine e ai siti.
Per esempio, si possono usare i RDF, Resource Description Framework, per indicare l'autore di un documento, il tipo di contenuto e altri tipi di informazioni.
Per maggiori informazioni sui RDF si può consultare il sito: http://www.w3.org/RDF/.
Priorità 3 - Accorgimenti
Per rendere la navigazione all'interno del sito più agevole per tutti sarebbe opportuno: