ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -
La figura del Web Content Developer
Il Web Content Developer si occupa di progettare e creare i contenuti delle pagine Web.
Per questo motivo, egli deve conoscere le regole da usare per creare pagine accessibili anche alla categoria di utenti con disabilità.
Attualmente, tra i Web Content Developer è diffusa l'abitudine ad utilizzare programmi di sviluppo di pagine Web, evitando quasi del tutto la scrittura di codice HTML.
Le pagine così create, nella maggior parte dei casi, non sono del tutto accessibili.
Le linee guida
In questo modulo verranno illustrate dettagliatamente le 14 linee guida da seguire per ottenere pagine Web accessibili.
Queste linee guida sono una prima versione. Attualmente, il gruppo di lavoro del progetto WAI continua con la fase di studio per una loro riorganizzazione.
I programmatori di siti Web che vogliono seguire i criteri di accessibilità, non possono prescindere dal cercare un compromesso tra la realizzazione di un documento astrattamente accessibile, secondo le rigide regole, e la realizzazione di un documento realmente accessibile.
L'accessibilità reale di un documento va valutata alla luce delle prestazioni dei programmi di navigazione e della tecnologia adattiva attualmente presente sul mercato.
Le linee guida, qui presentate, possono essere suddivise tenendo a mente due punti cardini dell'accessibilità, di seguito riportati, che vogliono incentivare:
È utile ricordare che le regole del WAI sono delle vere e proprie norme. Esse sono molto rigide e schematiche e riguardano un processo di formazione su larga scala che tocca tutti i possibili aspetti del mondo informatico.
Spetta allo sviluppatore capire, attraverso lo studio delle linee guida, gli aspetti più generali del problema, e non focalizzarsi sui casi troppo specifici.
Lo scopo principale del modulo è stimolare gli sviluppatori a ragionare nell'ottica dell'accessibilità. Nello specifico gli sviluppatori dovrebbero:
Per ogni linea guida verranno indicati i checkpoint più importanti raggruppati per argomenti e priorità. All'interno del modulo la presenza dei checkpoint sarà indicata dal segno di una spunta con un numero che ne indica la priorità. Bisogna ricordarsi, infatti, che i checkpoint:
Tutti i checkpoint saranno illustrati e spiegati attraverso degli esempi specifici, relativi a casi particolari.
Le linee guida: i vantaggi
Applicando le linee guida si avrà il vantaggio di:
Prerequisiti
Per lo studio dei segmenti didattici successivi si presuppone una conoscenza, almeno di base, del linguaggio HTML.
Infatti, all'interno delle singole lezioni verranno introdotti e spiegati specifici comandi e attributi del linguaggio HTML, che utilizzati in modo appropriato, favoriscono l'accessibilità.
Per saperne di più...
Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare il sito: http://www.w3.org/TR/WCAG10/.