Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Manualistica - L'accessibilità dei siti web - Accessibilità dei contenuti -

Linea guida 7 - I contenuti dinamici

Definizione

La settima linea guida da rispettare per garantire l'accessibilità dei contenuti dei siti Web afferma:

"Assicurarsi che gli oggetti in movimento, lampeggianti, scorrevoli o che si autoaggiornano possano essere arrestati temporaneamente o definitivamente od essere tenuti sotto controllo dall'utente"

Gli utenti con disabilità visive hanno difficoltà ad interagire con i testi in movimento. Questo perché o non riescono a leggerli con velocità tale da comprenderli, o la maggior parte degli screen reader non catturano questi tipi di testo.

Inoltre, le persone con disabilità fisiche spesso non riescono a muoversi con velocità o precisione sufficienti ad interagire con oggetti in movimento.

Priorità 1 - Sfarfallii, lampeggiamenti e movimenti delle pagine

Nella costruzione delle pagine è assolutamente necessario evitare che lo schermo sfarfalli. Inoltre, bisogna controllare il lampeggiare e il movimento del contenuto.

Per maggiori informazioni cliccare sui bottoni sottostanti.

Contenuti lampeggianti

Il contenuto di una pagina non deve lampeggiare.

Le informazioni presenti nella pagina, cioè, non devono cambiare la loro presentazione a intervalli regolari, come se si accendessero e si spegnessero, fino a quando gli user agent non permetteranno agli utenti di controllarla.

Se è assolutamente necessario sottolineare un testo facendolo lampeggiare, allora bisogna usare l'attributo dei CSS: "text-decoration: blink".

Usando questo attributo l'utente potrà fermare l'effetto disabilitando il foglio di stile.

È preferibile non usare gli attributi BLINK e MARQUEE, perché questi non sono inclusi nelle raccomandazioni del W3C.

Contenuti in movimento

Le pagine Web non devono essere in movimento, fino a quando gli user agent non permetteranno agli utenti di bloccare il contenuto in movimento.

Quando una pagina include contenuto in movimento, bisogna fornire un meccanismo all'interno di uno script o di una applet per permettere agli utenti di bloccare il movimento o gli aggiornamenti.

Se si usano i fogli di stile insieme con gli script per creare il movimento, gli utenti potranno disabilitare oppure tenere sotto controllo gli effetti con maggiore facilità.

Priorità 2 - Autoaggiornamento e reindirizzamento

Nel progettare siti Web bisognerebbe evitare:

  • di creare pagine che si autoaggiornano periodicamente, fino a quando gli user agent non forniranno agli utenti la possibilità di bloccare l'autoaggiornamento.
    Per esempio, in HTML, non bisogna fare autoaggiornare le pagine con l'attributo "HTTP-EQUIV=refresh", fino a quando questa caratteristica non potrà essere disabilitata.
  • di usare i marcatori per reindirizzare le pagine automaticamente, fino a quando gli user agent non forniranno la capacità di bloccare l'auto-reindirizzamento. È preferibile, in ogni caso, configurare il server in modo che esegua i reindirizzamenti.


Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!