|  |   
La quarta
 ondata della comunicazione Da un libro pubblicato nel 1997
Conferenza ministeriale europea  Global Information Networks: Realising the Potential
 Bonn 6-8 Luglio 1997
Internet: può essere una rivoluzione Un articolo su Avvenimenti  2 gennaio 1998
 
Cultura e umanità della rete La rete è fatta di persone  maggio 1998
 
Linternet: che cosè, come funziona e come si usa Per chi non conosce la struttura della rete  maggio 1998
Netiquette Come farsi molti amici (e pochi nemici) in rete  maggio 1998
Portolano Italiano Come vivere nella rete senza soffrire  maggio 1998
Larte di navigare in rete Unintervista su Advertiser  maggio 1998
 Sogni, incubi, miti e realtà Sintesi di alcune osservazioni pubblicate in un libro  giugno 1998
La pressatella e il rullo compressore Un articolo su InterLex  16 novembre 1998
Quali incentivi servono davvero per far crescere linternet in Italia? Un articolo su InterLex  21 luglio 1999
Alcune domande ingenue a proposito di tariffe Un articolo su InterLex  25 luglio 1999
Le comunità online 
Unintervista su  Umanamente  14 ottobre 1999
La network society vista dallItaliaUn intervento al congresso CFP2000  6 aprile 2000
  Le comunità non sono virtuali
Un messaggio nella lista mktg  5 giugno 2000
Impegno etico e sociale, visione umana e civile (CFP2000) 
Un articolo su Zdnet Italia  13 giugno 2000
Le vie della rete sono infinite 
Un articolo su Clarin  21 luglio 2000
Il mestiere di scrivere (online e off)Un messaggio in Mlist  24 luglio 2001
Internet che nome è?Di Georgia Garritano su Mediamente  20 novembre 2001
Linternet è una realtà, ma non rinunciamo a sognare Un articolo su La nuova ecologia  dicembre 2001
Ambiguità di alcune parole inglesi Alcuni esempi di errori e dubbi  marzo 2002 - gennaio 2007
Luci e ombre dellopensource Unintervista su Kuht  maggio 2003
Una conversazione su comunicazione e tecnologie Su NetOne  novembre 2004
Linternet, la società, la libertà Unintervista su Liberazione  novembre 2004
La comunicazione, la libertà e la rete Unintervista su Osservatorio comunicazione  gennaio 2005
Accessibilità, libertà, informazione Unintervista su Il Denaro  gennaio 2005
 |  |