Alcuni documenti di lend a proposito della c.d. "Riforma Moratti"

 

"L'Apprendimento Linguistico nella Scuola Riformata: Proposta dell'Associazione LEND" (documento del 15 gennaio 1997 tuttora rappresentativo delle posizioni dell'associazione. - .rtf)

"Riforme, formazione e professionalità" editoriale di Maria Teresa Calzetti (n°1/2004 della rivista lend) [sostituisce l'editoriale del n° 2/2004, precedentemente indicato erroneamente come 1/2004] (.pdf)

"La Scuola di Base tra Passato e Futuro" editoriale di Maria Teresa Calzetti (n°2/2004 della rivista lend) [precedentemente indicato erroneamente come 1/2004] (in formato .pdf o .rtf)

"L'insegnamento della lingua inglese nella scuola della riforma" di Claudia Bianchi, Anna Maria Curci, Mariella Rainoldi (.doc)

"Riflessioni sulle indicazioni per la scuola secondaria di 1° grado" di Anna Maria Curci, Elettra Mineni, Mariella Rainoldi (.rtf)

"Nuovi ordinamenti, nuovi curricoli: apriamo un dibattito" contributo di lend al Forum delle associazioni disciplinari della scuola (.doc oppure .rtf)

Volantino "La scuola primaria oltre i numeri": lend sul Decreto del 23 gennaio 2004 attuativo della legge 53/2003 (.rtf)

Volantino "La scuola secondaria di primo grado: l'educazione linguistica che non c'è":: lend sul Decreto del 23 gennaio 2004 attuativo della legge 53/2003 (.rtf)
"La Questione delle Lingue nella Legge di Riforma" documento del gruppo lend di Udine (.rtf)

"In difesa della qualità dell'insegnamento delle Lingue Straniere nella Scuola italiana" documento del gruppo lend di Bergamo (.rtf)

"La scuola della riforma con particolare riferimento alla questione delle lingue" documento del gruppo lend di Torino (.rtf)

"Dov’è finita la competenza plurilingue e pluriculturale?" un intervento di Anna Maria Curci sul sito Treccani-scuola (nel caso il sito Treccani venisse modificato e il link dovesse risultare a una pagina cambiata, si potrà ovviare leggendone la copia qui)

Tra gli interventi del convegno di Paestum sulla scuola media, "terra di mezzo" organizzata dall'associazione Proteo Fare Sapere "Il nodo delle lingue straniere" di Anna Maria Curci (.pdf)

«Qualche tempo fa Chiara Martelli dell'Unità mi ha posto al telefono un paio di quesiti su ore e organico di lingue nella scuola sec. di 1° grado della
riforma Moratti
. [Nell'articolo qui collegato] trovate una sintesi moltosuccinta, ma non mendace, di ciò che ho risposto» Anna Maria Curci

Sulla via verso una Cittadinanza Europea: il ruolo dell'apprendimento delle lingue straniere per lo sviluppo di una identità europea articolo di Maria Teresa Calzetti per la rivista del Goethe Institut Per Voi (il testo riprende una relazione presentata il 12 marzo 2004). (.rtf)

Appello in difesa della qualità dell'insegnamento delle lingue nella Scuola italiana promosso da alcune scuole di Padova e da vari gruppi Lend (Bergamo, Milano, Torino, Udine…) e inviato a "Repubblica" per la pubblicazione(.rtf). L'appello può essere sottoscritto e fatto sottoscrivere (anche a colleghe/i di altre discipline) utilizzando questo modulo (.rtf) da stampare per la raccolta delle firme, inviando i fogli-firme alla responsabile del gruppo Lend di Bergamo: Adele Prina, via Coghetti, 242, 24100 Bergamo.

L'appello è stato pubblicato (in forma parziale) sul sito on-line di La Repubblica dove può anche essere sottoscritto telematicamente.


"Salviamo l'inglese a scuola" Rivolta dei prof contro i tagli articolo di Mario Reggio pubblicato su La Repubblica del 19-5-2004

Ore di inglese dimezzate: le sorprese della riforma articolo di Mario Reggio pubblicato su La Repubblica del 20-5-2004

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo qui:

Interrogazione a risposta in commissione, presentata il 27 maggio 2004 dagli onorevoli Sasso, Grignaffini e Capitelli al Ministro dell'Istruzione, in merito all'insegnamento della lingua inglese. Nell'interrogazione si fa riferimento all'appello promosso dal gruppo LEND di Bergamo (.rtf)

"Diciamo no alla svalutazione delle lingue europee!" appello del Comitato per la difesa e diffusione del plurilinguismo - sezione di Cuneo (.rtf)

"Lettera aperta dei docenti di lingua inglese" di Salvina Focoso (Padova) (.rtf)

"Il ritorno della signora di Güllen" una lettera di Norma Donini (lend Roma) in risposta all'articolo ""Babele addio. La UE parlerà inglese", La Repubblica 17 aprile 2004 (.rtf)