Sociologia dell'Amministrazione

UNIVERSITA' DI ROMA "LA SAPIENZA"







ARCHIVIO TESI


Sessione invernale 2006 - 2007

Angela Conte "ESPERIENZE ITALIANE DI E-DEMOCRACY. Il Comune di Roma e il progetto eDem 1.0" (Tesi nuovo ordinamento)

Federica Gaudiello "I PROCESSI DI INTEGRAZIONE NEI CONTESTI LOCALI. Il caso dei centri servizi per l'immigrazione" (Tesi nuovo ordinamento)

Maurizio Pittiglio "L'INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI NELLA SCUOLA ITALIANA. Il ruolo dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Roma" (Tesi nuovo ordinamento)



Sessione autunnale 2006 - 2007

Vincenza Fumo "ESPERIENZE ITALIANE DI E-DEMOCRACY. Il Comune di Roma e il progetto eDem 1.0" (Tesi nuovo ordinamento)

Fabio Pomente "L'IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI DI E-GOVERNMENT. Il ruolo dei politici e dei dirigenti nella Città di Ciampino" (Tesi nuovo ordinamento)



Sessione estiva 2006 - 2007

Maria Carotenuto "IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE NELL'AMMINISTRAZIONE CHE CAMBIA. Il caso del Comune di Roma" (Tesi laurea magistrale)

Pier Luigi D'Angelo "PRATICHE PARTECIPATIVE PER UN NUOVO RAPPORTO TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINO. Il caso del Municipio XI" (Tesi nuovo ordinamento)

Emanuela Grassi "INFORMAZIONI E ACCESSO AI DIRITTI. L'INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN CARCERE. Il caso dell'Emilia Romagna" (Tesi nuovo ordinamento)

Fabio Nisi "IL SISTEMA DI WELFARE TRA ISTITUZIONI E TERZO SETTORE: il caso SITIS NET" (Tesi nuovo ordinamento)

Maria Sessa "IL PIANO DI COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI CROTONE. Uno strumento per l'attuazione dei processi di innovazione amministrativa" (Tesi nuovo ordinamento)

Francesca Vadala' "LA SCUOLA A COLORI. Le politiche di integrazione dei minori immigrati a Roma"



Sessione invernale 2005 - 2006

Francesco Borgese "STUDIO SUI DIFFERENZIALI DI EFFICIENZA nelle Direzioni Provinciali dei Servizi Vari del Ministero dell'Economia e delle Finanze" (Tesi nuovo ordinamento)

Sabrina Magliocco "MISURARE PER GOVERNARE. Benchmarking della Società dell'Informazione in Emilia Romagna e nel Lazio"


Sessione autunnale 2005 - 2006
(Tesi nuovo ordinamento)

Maria D'Eredita' "LO SPORTELLO UNICO PER L'IMMIGRAZIONE DI ROMA: una pratica efficace di semplificazione amministrativa?"

Serenella De Vincentis "LE NUOVE COMPETENZE DELLE COMMISSIONI PER IL DIRITTO D'ASILO"

Marina Mangano "LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA P.A. Limiti e vantaggi della formazione erogata via e-learning".

Letizia Naymo "RIFORMA AMMINISTRATIVA E COMUNICAZIONE SOCIALE. Il Comune di Roma e la campagna "Cosa guardi in una persona? eterosessuali, gay, lesbiche, bisessuali - le diversita' sono normali, i pregiudizi no"."

Paolo Tiberi "ASPETTI INNOVATIVI NELL'AMMINISTRAZIONE DOGANALE ITALIANA DOPO LA TRASFORMAZIONE IN AGENZIA DELLE DOGANE. Le nuove tecnologie per l'orientamento al cliente"

Alessia Viciconte "INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA E STRUMENTI TELEMATICI AL SERVIZIO DEL CITTADINO.Il caso della Provincia di Latina."


Sessione estiva 2005 - 2006

Gabriele Ferri "IL COMUNE ITALIANO NELL'ERA DELL'INFORMAZIONE. I progetti di e-Government del Comune di Viterbo"

Gina Lomuoio "LA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI GENERALI: TRA RESISTENZE ED INNOVAZIONI. Il caso del Ministero della Giustizia" (Tesi nuovo ordinamento)

Ludovica Marani "LE NUOVE TECNOLOGIE NELL'AMMINISTRAZIONE CHE CAMBIA. Il Portale della Regione Marche" (Tesi nuovo ordinamento)

Katia Maschio "LE NUOVE TECNOLOGIE COMUNICATIVE NELL'ERA DELL'EGOVERNMENT. L'esperienza del Comune di Cosenza" (Tesi nuovo ordinamento)

Stefano Sebastianelli "IL PIANO DI COMUNICAZIONE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO: UNO STRUMENTO PER IL CAMBIAMENTO AMMINISTRATIVO" (Tesi nuovo ordinamento)


Sessione invernale 2004 - 2005

Domenica Cali' "COMUNICAZIONE PUBBLICA E E-GOVERNMENT: LA RELAZIONE COL CITTADINO ALLA PROVA DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA. Il caso del Comune di Caltagirone" (Tesi nuovo ordinamento)

Antonella Mancini "TRA CULTURA DELL'ADEMPIMENTO E CULTURA DEL RISULTATO. Il caso del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti"


Sessione autunnale 2004 - 2005

Patrizia Pulitani "PROCESSI E STRUMENTI DI INNOVAZIONE NEL CAMBIAMENTO DI UN ENTE PUBBLICO. L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale"

Mariangela Valletta "E-GOVERNMENT E AGENTIFICAZIONE: PAROLE CHIAVE DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE. Il caso dell'Agenzia delle Entrate"

Carlo Venturini "L'E-GOVERNMENT NELLE AUTORITĖ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. Il caso della CONSOB"

Sessione estiva 2004 - 2005

Serena Ambriola "COMUNICAZIONE E TECNOLOGIA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. L'esperienza dello Sportello Unico del Comune di Fasano (BR)"

Alessia Ariosto "LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL PROCESSO DI CAMBIAMENTO E LA SUA CAPACITA' COMUNICATIVA. L'esperienza dello Sportello del Comune di Ravenna"

Marco Caroselli "LA METAMORFOSI DELLE AGENZIE FISCALI. La pubblica amministrazione al bivio tra burocrazia e modelli di gestione privatistici"

Simona Pascucci "I PROGETTI DI E-GOVERNMENT DELLA REGIONE LAZIO"

Emanuela Rosa "LE POLITICHE SOCIO-ASSISTENZIALI DOPO LA LEGGE 328/00. Modelli di welfare mix nel VI e VII Municipio di Roma"

Giuliana Sanguigni "LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL PROCESSO DI RIFORMA ISTITUZIONALE. Il caso dell'U.R.P. della Prefettura-U.T.G. di Roma"

Silvia Sementilli "E-GOVERNMENT E SERVIZI SANITARI. Esperienze di carta Sanitaria Elettronica a Pinerolo e a Lecco"

Sessione invernale 2003 - 2004

Maria Carotenuto "RINCHIUDETE IL CLANDESTINO. Istanze di repressione e controversie politiche intorno ai centri di Permanenza Temporanea" (Tesi nuovo ordinamento)

Eleonora Centonze "E-GOVERNMENT. Da Panta Rei al Protocollo Informatico nella Provincia di Matera."

Valentina Petrini "I CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA E ASSISTENZA COME LAGER? Associazioni e ONG a tutela dei diritti degli immigrati."


Sessione autunnale 2003 - 2004

Michela Barbato "L'URP NELL'INNOVAZIONE COMUNICATIVA DEGLI ENTI LOCALI."

Federico Maccaroni "NUOVE FUNZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: LE FIGURE PROFESSIONALI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA TRA INNOVAZIONE E CULTURA DEL SERVIZIO."


Sessione estiva 2003 - 2004

Maria Concetta Brogna "INTERNET E LA COMUNICAZIONE POLITICA DEI PARTITI."

Andrea Carnevali "BILANCIO SOCIALE E DEMOCRAZIA DAL BASSO NEL MUNICIPIO ROMA XI."


Sessione invernale 2002 - 2003

Simona Marcantuono "VERSO LA TELE-AMMINISTRAZIONE. LA FIRMA DIGITALE."


Sessione estiva 2002 - 2003

Chiara Agostini "LA RISOCIALIZZAZIONE, IL CARCERE,IL LAVORO."

Marco Carfagna "LE POLITICHE SANITARIE NEL PROGRAMMA ELETTORALE DEI POLI"

Fabio David "LE NUOVE POLITICHE DELLA SALUTE TRA CONCORRENZA E CO-OPERAZIONE. IL CASO BRITANNICO"

Domenico Marino "IMMIGRAZIONE IN SICILIA. LA COMUNITA' TUNISINA DI MAZARA DEL VALLO."

Massimo Morganti "DAL PIANO DI E-GOVERNMENT ALLA SANITA' ON-LINE: E-ACCESSIBILITY & E-INCLUSION"

Elisa Pizza "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS"

Valentina Santoboni "LE NUOVE COMPETENZE PER IL MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE TRA POLICY CHANGE E INNOVAZIONE AMMINISTRATIVA."

Gianpio Sarracco "PIETRELCINA OGGI CHE PADRE PIO E' SANTO."