Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Inchieste

Documenti Teche
Caro cd: un percorso nelle Teche Rai

I contributi multimediali a cui rimandano i testi presenti in questa pagina sono in formato Real Player. Per usufruirne occorre aver installato l'apposito lettore, scaricabile gratuitamente dal sito della Real, http://www.real.com. Per una maggiore accessibilità dei contenuti, è disponibile anche una trascrizione testuale dei filmati e dei brani audio.

Contributi multimediali audio-video in formato Real Player con le relative trascrizioni testuali

Contributo multimediale audio-video Il costo dei CD: Report | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Dalla a T3 finestre | trascrizione
Contributo multimediale audio-video T3 finestre: caro musica | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Rais a Pari e dispari | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Mediamente mp3 | trascrizione
Contributo multimediale audio-video Fonografici a Dieci minuti di | trascrizione

Report: il costo dei compact disc
Di fronte al caro cd, c'è chi, come i 99 Posse, è pronto a rinunciare a una parte dei propri guadagni. E gli altri artisti italiani, sono disposti a farlo? E se i compensi ai musicisti sono tra le cause principali dei prezzi sempre più elevati dei compact disc, quali sono le altre ragioni? Si può rendere trasparente il prezzo dei cd? A Report, un servizio di Bernardo Iovene.
2 gennaio 2000

Lucio Dalla a T3 Finestre
In realtà la musica non costa niente, i costi di produzione, infatti, rispetto al passato si sono notevolmente ridotti. La gente quando compra un disco paga cose di cui non è a conoscenza e di cui potrebbe volentieri fare a meno. Semmai quello che costa davvero è proprio la gestione dell'artista.
13 aprile 1999

T3 Finestre: caro musica
Quali sono gli interessi delle principali case discografiche italiane? Come incidono le loro politiche sui prezzi dei cd? E quanto influiscono sulla crescita qualitativa della musica italiana emergente? Quali sono i diritti dei consumatori? A T3 Finestre, Guglielmo di Zenzo (Il Manifesto), Marco Cestoni (Vergin Italia), Ernesto Assante (Musica, La Repubblica).
13 aprile 1999

Rais a Pari e Dispari
Promuovere la cultura musicale in Italia per aiutare il mercato discografico. Così la pensa Rais degli Almamegretta, perché se è vero che il declino del mercato è in parte provocato dall'alto costo dei cd, è anche importante combattere la tendenza alla riproduzione illegale. Anche i Comunicazione Corrotta hanno deciso di abbassare, in accordo con la loro casa discografica, il costo del loro ultimo cd. A Pari e Dispari dalla Tua Parte.
20 giugno 2000

MediaMente mp3
Carmen Consoli non è d'accordo. Napster rischia di danneggiare gli autori. Alex Britti lo trova un ottimo strumento promozionale per far conoscere la musica, e rivela di usarlo per ascoltare le canzoni di un disco, prima di comprarlo. L'ultima parola a quelli di Elio e le storie tese: Mp3? Cosa avete capito? Vuol dire Me Ne Prendo Tre, ma solo tre. Il testo completo di MediaMente.it
8 novembre 2000

I Fonografici a Dieci Minuti Di
Servono regole per tutelare i diritti d'autore sul Web, senza ostacolare lo sviluppo della Rete. Se è vero infatti che Internet offre opportunità straordinarie proprio per chi fa musica, la pirateria rischia di minare l'esistenza stessa della musica. Il parere di Franco Bixio, presidente dell'Afi a Dieci Minuti Di.
5 febbraio 1999

(26 febbraio 2001)


Sullo stesso argomento:

Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org