Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Inchieste

In Rete
P2P, peer to peer

Logo di Gnutella tratto dal sito alla URL http://gnutella.wego.com/

I programmi di filesharing. La sigla è P2P e sta per Peer to Peer, la nuova tecnologia che riempirà, a parere di molti, il vuoto lasciato da Napster nei cuori e nei modem del popolo della rete. In realtà il concetto di peer to peer non e' affatto nuovo, sono solo i media che l'hanno riscoperto di recente. La rete lo conosce da sempre. Peer to peer, frase quasi intraducibile in italiano, indica un tipo di comunicazione che avviene tra due utenti finali senza l'intermediazione di un server centrale. I programmi di filesharing, ovvero i programmi che permettono la condivisione di file tra piu' utenti, che si basano sul sistema P2p, sono in grado di far scambiare ogni tipo di file, non solo file Mp3.

Un'alternativa a Napster. Un utente che voglia trovare e scaricare qualunque tipo di contenuto multimediale, dalla musica ai video, trova così nella tecnologia P2p una valida alternativa al sistema di Napster. In più, mancando un server centrale o un'autorità di smistamento, qualunque azione intrapresa contro il sistema dovrebbe necessariamente riverberarsi contro tutti gli utenti che ne fanno uso. Quale autorità giudiziaria sarebbe in grado di perseguire legalmente all'incirca cinquanta di milioni di persone sparse in tutto il mondo? E cosí, si dice, il P2p avrà un grosso successo.

Ma non mancano i problemi. In realtà questa tecnologia presenta almeno tre problemi. In primo luogo é stato notato che la maggior parte delle persone che usano sistemi P2p hanno scarsissima disponibilità a condividere materiali. In secondo luogo, molti di questi sistemi sono stati elaborati attraverso progetti open source, cioè sono stati elaborati da una collettività di programmatori spesso in versioni diverse ed in alcuni casi queste versioni sono incompatibili tra loro. Infine sembra che tutti i sistemi P2p, a partire da Gnutella che e' in assoluto il più noto, per ragioni strutturali potrebbero non reggere una mole di utenti paragonabile a quella di Napster o nel migliore dei casi, il servizio offerto potrebbe non essere soddisfacente.


Sullo stesso argomento:

Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org