Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Diritti

L'intervista
4 - L'immigrazione, l'Occidente e i diritti. Intervista a Umberto Melotti

I diritti liberali di fronte alla società multietnica.

Nella mappa dei diritti e delle richieste di riconoscimento di diritti le comunità di immigrati si differenziano tra loro?

Sì, le "comunità" d'immigrati provenienti dalle diverse parti del mondo si differenziano anche notevolmente per le loro richieste di riconoscimento di diritti, al di là delle comuni rivendicazioni di carattere civile, sociale e politico. Tipico in tal senso è il caso delle "comunità" degli immigrati da Paesi islamici. Richieste specifiche sono state peraltro avanzate anche dalle "comunità" prevalentemente femminili (Filippine, Eritrea, Capo Verde, Salvador, Repubblica Dominicana, etc.).

Si può dire che ad avere maggiore protezione e ascolto siano le comunità religiosamente connotate?

Sì, le "comunità" religiosamente connotate trovano in genere maggior ascolto. Ciò dipende anche dal fatto che molte delle loro richieste sono, o sembrano essere, costituzionalmente tutelate. Inoltre l'accoglimento di tali richieste sembra suscitare un facile consenso, a un costo limitato e senza sollevare resistenze (anche se ciò non è sempre vero, come si è recentemente visto per la questione delle moschee). Per di più alcune loro richieste sono addirittura contrarie alla Costituzione e al cosiddetto "ordine pubblico", come le mutilazioni sessuali alle donne (escissione e infibulazione) e la poligamia.

Una proposta da parte di alcuni rappresentanti della comunità islamica in Europa è quella di ridurre il laicismo dello Stato alla pari delle varie confessioni religiose e di pensare lo Stato multiculturale come un sistema analogo a quello delle millet dell'impero ottomano (ciascuna comunità avrebbe il proprio diritto di famiglia, il proprio diritto privato, etc. un po' quello che succede con le pratiche funerarie: lo Stato non impone il seppellimento etc.). E' questo un modello accettabile? Se no, perché?

Ridurre lo stato laico alla pari delle diverse confessioni religiose: piu'danni che vantaggi. La laicità dello Stato in alcuni Paesi europei (in Francia, in particolare) è ben poco laica e veicola in realtà una visione sacrale dello Stato e delle istituzioni che andrebbe superata. Peraltro l'istituzionalizzazione di un pluralismo giuridico nel senso anzidetto comporterebbe probabilmente più danni che vantaggi. Inoltre rischierebbe di ipostatizzare l'appartenenza delle persone a una determina comunità, con una conseguente limitazione delle loro libertà e dei loro diritti. Per conciliare società multiculturale e democrazia liberale bisogna guardare avanti e non indietro.

(5 marzo 2001)


Sullo stesso argomento:

Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org