Menu di navigazione con accesso rapido da tastiera:
nei browser che supportano il sistema accesskey, la combinazione di tasti ALT  (CMD su Mac) + lettera evidenziata,  seguita eventualmente da INVIO, può sostituire  il clic del mouse.

Home | Inchieste | Servizi al cittadino | Diritti | isTituzioni in rete | Associazioni in rete | Mappa | accEssibilità | sCrivi | Rai.it

Logo RAI.it - Canale 'Società e diritti'Canale Società e diritti

Diritti

In Rete
I diritti degli immigrati in Europa: percorso web

Logo tratto dalla home page del sito dell'Unione Europea

Istituito nel 1988, in collaborazione con il Centro di studi e di formazione sui diritti dell'uomo e dei popoli dell'Università di Padova, l'Archivio Pace e diritti umani dell'Università di Padova, ora presente anche sul web, è un ottimo punto di partenza, per trovare in Rete informazioni sui diritti degli immigrati in Europa.

Qui troviamo suddivisi in tre categorie (Organizzazioni governative, Organizzazioni non governative e Istituti di ricerca) tutti i link ai siti che offrono informazioni, dati e raccolte di leggi sull'immigrazione in Europa.

Ma è all'interno del sito dell'Unione Europea, che troviamo ogni genere di informazione sulla politica europea sull'immigrazione e sulla legislazione sui diritti in Europa, a partire da Eur-Lex, l'archivio che raccoglie la normativa vigente nei paesi europei e la normativa comunitaria.

In questo sito-archivio troviamo, ad esempio, nelle pagine web che portano il titolo di Immigrazione e diritto dei cittadini di Paesi terzi, una rassegna della documentazione legislativa in materia.

Un documento ci spiega quali siano le linee generali della politica comunitaria in materia di immigrazione.

Si tratta di un testo utile per avere il quadro d'insieme dell'evoluzione della politica comunitaria. Oltre agli aspetti propriamente politici, sociologici e normativi - tra questi ultimi molto importante è la definizione del un quadro giuridico comune per l'ingresso degli immigrati, il documento fornisce alcuni dati sulla gestione dei flussi migratori.

Un testo di principi generali, di cui ogni Stato membro è invitato tener conto, è la risoluzione adottata dal Consiglio dell'Unione Europea (4 marzo 1996) sullo status dei cittadini dei paesi terzi che soggiornano in maniera prolungata nel territorio degli Stati membri.

La risoluzione fissa alcune direttive generali per gli Stati membri, ai quali però rimane il compito di recepirle e applicarle. Sono consultabili nell'archivio anche i documenti preparatori di una serie di leggi, riguardanti in modo particolare il diritto d'asilo e il ricongiungimento familiare.

Di grande importanza è poi un nuovo sito dedicato all'immigrazione dalla Comunità Europea, vero e proprio network dell'informazione sull'immigrazione in Europa , ricco di documenti, indirizzi web, numeri utili, archivi.

Un'importante mole di documentazione sull'immigrazione e i diritti, naturalmente centrata soprattutto sull'Italia, è contenuta anche nel sito del Governo italiano.

Da questa pagina, cliccando sui vari menu che vi sono contenuti, si possono consultare le leggi vigenti, i trattati internazionali, e le dichiarazioni di principio internazionali, come ad esempio il testo dell'European Convention on Human Rights del 4 novembre 1950 e i suoi successivi cinque protocolli.


Sullo stesso argomento:

Altri collegamenti:


Bobby Approved
Level Double-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0

icona ritorno a inizio paginainizio pagina

icona ritorno alla pagina principale del sitowww.diodati.org