 |
DAL FEBBRAIO 1999 AL NOVEMBRE 2001
|
 |
|
Novembre 2001 |
Il Municipio 6 di cui il Quadraro fa parte per un'ampia area del territorio ha pubblicato le proprie pagine Web. Potete visitarle all'indirizzo www.comune.roma.it/municipio/06
|
Giugno 2001 |
L'Associazione continua a promuovere il recupero dell'area antistante le scuole fra Via Columella e Via Sestio Menas. Attraverso il Laboratorio di Quartiere abbiamo presentato un progetto di recupero elaborato assieme ai bambini ed ai genitori della Don Gioacchino Rey
L'elaborato è stato inviato:
All'Assessore alle Periferie, al Lavoro ed alla Partecipazione;
All'Assessore Città a misura dei Bambini e delle Bambine
All'Assessore all'Urbanistica;
All'Assessore all'Ambiente
Al delegato del Sindaco allo Sport
Al Direttore dell'U.S.S.D.O.
Al Direttore dell'U.O. Gestione Aree Verdi
Al Presidente del Municipio Roma 6
Siamo in attesa delle risposte che riporteremo tempestivamente su queste pagine.
|
Maggio 2001 |
Si apre il FORUM di discussione nelle pagine
degli Amici del Vecchio Quadraro. Ogni punto di vista è importante - portate
il vostro contributo allo sviluppo ed al recupero del quartiere - (e non
solo)
|
29 Aprile 2001 |
Si è svolta con successo la manifestazione Quadraro Fiorito. Sono
intervenuti: il Presidente della VI Circoscrizione; Clelia Lo
Bianco e Giuseppina Rinaldi poetesse e scrittrici del quartiere;
l'Arch. Paolo Grassi e tanti altri amici.
|
Marzo 2001 |
E' stato istituito il Premio "Quadraro Fiorito" per lo sviluppo
e la valorizzazione del verde di quartiere.
|
14 Febbraio 2001 |
L'Associazione ha iniziato il lavoro di progettazione partecipata con il Laboratorio di Quartiere Casilino dell'area abbandonata di Via Columella.
|
Dicembre 2000 |
E' stato presentato, ad alcuni
rappresentanti della Presidenza della VI Circoscrizione, il progetto di sistemazione dell'area abbandonata di Via
Columella (vedi 8 Novembre 2000).
|
8 Novembre 2000 |
Sono state consegnate le firme (oltre 700)
raccolte per la sistemazione dell'area abbandonata di Via Columella. Inoltre
l'Associazione ha prodotto un dossier con numerose foto esplicative sulla evoluzione del
degrado della zona, dall'epoca delle demolizioni, attuate dal Comune nel 1979, ad oggi, il
quale è stato unito alle firme.
La documentazione è stata consegnata in:
VI Circoscrizione - Prot. n. 39459 dell'8/11/2000
VII Circoscrizione - Prot. n. 41374 dell'8/11/2000
Direzione Servizio Giardini - Prot. n. 32735 dell'8/11/2000
Siamo in attesa di risposte o comunicazioni da parte dei sopraelencati uffici.
|
3 Agosto 2000 |
Si è tenuta l'inaugurazione del Parco del
Monte del Grano. I lavori di restauro hanno restituito al quartiere una bella e piacevole
area verde, con vialetti, aiuole, panchine, giochi per bambini e area per i cani.
L'Associazione si è occupata della visita guidata al Mausoleo del Monte del Grano la cui
recinzione ed arredo esterno sono stati rinnovati. La visita ha avuto una risposta
inaspettata da parte dei cittadini che, in molti casi, vedevano per la prima volta
l'importante monumento. I visitatori sono stati più 700 nelle 3 ore di apertura in
occasione della inaugurazione del Parco e numerosissime sono state le richieste di visite
a cadenze regolari durante l'anno. Per l'occasione è stato distribuito in omaggio per
tutti il volumetto "Le vie del Vecchio Quadraro e la loro natura verde".
|
Agosto 2000 |
L'Associazione pubblica il volumetto "Le vie del Vecchio Quadraro e la loro natura verde".
Il libricino descrive il significato dei nomi delle vie del Vecchio Quadraro e guida il
lettore alla scoperta del denominatore comune che lega i nomi di tali vie.
Il volumetto viene distribuito in omaggio per i soci della Associazione.
|
Luglio 2000 |
L'Associazione inizia la raccolta di firme per la sistemazione dell'area abbandonata su Via Columella, vicina alle scuole
del quartiere. Tecnici della Associazione, assieme ai cittadini residenti ed a tutti
coloro che desiderano partecipare, stanno elaborando varie ipotesi progettuali per l'area,
che verranno sottoposte alla valutazione di fattibilità da parte degli uffici tecnici
circoscrizionali.
|
Aprile 2000 |
L'Associazione ha elaborato ed inviato alla
Regione delle "note" relative al Piano Particolareggiato riguardanti in
particolare il contenimento delle altezze dei nuovi edifici ed i rischi sulla viabilità
derivanti dal raddoppio di via di Centocelle.
|
|
Novembre 1999 |
Il giorno 11 è stato approvato dal
Consiglio Comunale il Piano Particolareggiato Comprensorio
Centocelle Sub-comprensorio Quadraro.
Attualmente il Piano è alla Regione dove a breve sarà
vagliato per l'approvazione definitiva essendo in realtà anche una Variante di Piano
Regolatore. Alla Regione non possono essere presentate "opposizioni" ma soltanto
"note" o "osservazioni".
Tali "note" o "osservazioni" vanno
indirizzate a:
REGIONE LAZIO - ASSESSORATO URBANISTICA E
CASE - SETTORE 44 - UFFICIO I - Via Giorgione, 129 - 00147 - ROMA |
|
Settembre 1999 |
Il giorno Venerdì 24,
l'Associazione, assieme ad Italia Nostra, ha avuto una Audizione presso la Commissione
Urbanistica dove sono state esposte le motivazioni per cui si ritiene opportuno apportare
delle modifiche al Piano Particolareggiato in via di approvazione.
Hanno presenziato l'Audizione: alcuni componenti la Commissione Urbanistica, Il Presidente
ed un Segretario della VI Circoscrizione, Il Direttore e lo staff progettuale dell'Ufficio
SDO, Italia Nostra, l'Associazione Amici del Vecchio Quadraro.
A conclusione dell'incontro la maggioranza si trovava sostanzialmente d'accordo con
l'esigenza di modificare alcune norme tecniche ed alcune prescrizioni relative alle
volumetrie ed alle altezze così da rendere l'impatto del Piano sul quartiere minore e
più rispettoso dell'esistente.
il testo del
Verbale dell'Audizione
La commissione ha inoltre deciso di vagliare degli
eventuali emendamenti proposti dalle Associazioni.
Il testo degli
emendamenti proposti |
Luglio 1999 |
Nelle settimane dal 26 Luglio fino
all'inizio della pausa estiva è possibile (l'attività è prevista ma non ancora definita
in agenda) che il Piano Particolareggiato che interessa il Quartiere Quadraro passi per il
giudizio ed eventuale approvazione da parte della Commissione Urbanistica.
L'Associazione si sta adoperando affinché tutte le informazioni riguardanti il quartiere,
le sue caratteristiche, la sua storia e tutto ciò che riteniamo importante valutare prima
di giungere ad una decisione che potrebbe determinare la scomparsa degli aspetti positivi
della sua natura, giungano a tutti i componenti della Commissione stessa. |
Febbraio 1999 |
Attualmente l'ufficio SDO sta vagliando le opposizioni presentate dai cittadini al Piano Particolareggiato ed elaborando le sue risposte; tra breve trasmetterà tutto alla Commissione Urbanistica del Comune per l'approvazione ed il successivo invio alla Regione.
Il 10 Febbraio u.s. l'Associazione Culturale Amici del Vecchio QUADRARO
ha incontrato, presso i locali della VI Circoscrizione, alcuni
rappresentanti di questa Amministrazione per discutere del Piano.
Dall'incontro è emerso che:
-1) Nel Piano non vi è alcuna norma che prescrive,
per i nuovi edifici, il rispetto delle tipologie architettoniche e delle altezze
esistenti.
-2) L'attuazione del Piano potrebbe implicare rischi connessi agli scavi di fondazione necessari per la realizzazione di nuove palazzine in un contesto caratterizzato da ampie grotte e fitta rete di cunicoli di cui quasi tutto si ignora.
-3) Il Piano prevede il mantenimento del numero di distributori di benzina (principali fonti di inquinamento da benzene) in contrasto con l'attuale linea di difesa dell'ambiente che ne prevede invece l'allontanamento dalle aree residenziali.
- 4) Con l'attuazione del Piano permane la prospettiva di un accesso carrabile concesso alla Guardia di Finanza attraverso espropri di abitazioni o capannoni su Via Filippo Re.
- 5) Occorre considerare che il raddoppio di Via di Centocelle comporta un rischio per la salute e la sicurezza poiché prevede l'inserimento di una corsia di grande scorrimento urbano all'interno del quartiere (Via Columella, Via Sestio Menas), che passa davanti
a due strutture scolastiche (elementare e media) e senza adeguato sbocco se non attraverso
le piccole vie di interesse locale.
- 6) Il Piano così com'è attualmente non prende in considerazione la relazione privilegiata che il Quadraro ha nei confronti dell'area della Tuscolana, con la fermata metro Porta Furba-Quadraro e tutta l'area verde di elevato interesse archeologico del Monte del Grano (tomba romana del II - III secolo d.C.), da sempre parte integrante del quartiere.
L'importanza di quanto emerso da questo incontro testimonia il valore della collaborazione fra Cittadini ed Amministrazione nella definizione delle scelte di gestione del territorio.
Riqualificare valorizzando l'esistente vuol dire favorire il recupero degli edifici abbandonati o degradati, realizzare i parcheggi di superficie previsti, e nuovi collegamenti non carrabili fra i grandi Parchi Archeologici ed i quartieri limitrofi; in sintesi: la restituzione al Quadraro del suo ruolo di "centro storico" nel contesto di questa parte della Città. |
|