Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Normative -

Unione Europea: principi di non discriminazione e di integrazione sociale

La presente pubblicazione vuol consentire un più ampio accesso a norme e politiche riguardanti una tematica specializzata.

I testi qui riportati costituiscono solo una selezione di quanto disponibile e potrebbero riflettere errori derivanti dagli archivi elettronici di riferimento ovvero dal processo di redazione e di stampa; le informazioni di questo quaderno sono quindi soggette ad una clausola di esclusione di responsabilità.

Si ricorda che fanno fede unicamente i testi pubblicati nelle Gazzette Ufficiali, i cui estremi, per comodità del lettore, vengono richiamati nei titoli.

 

  • Presentazioni
    I testi di presentazione del Presidente della Commissione interministeriale permanente, Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi e del rappresentante del Ministro per le Politiche Comunitarie in seno alla Commissione interministeriale permanente, Dott.ssa Armanda Bianchi Conti.
  • Capitolo 1
    Versione consolidata del Trattato che istituisce la Comunità Europea. Art. 13 dal Trattato di Amsterdam del 2 Ottobre 1997.
  • Capitolo 2
    Carta dei Diritti Fondamentali della Unione Europea.
  • Capitolo 3
    Risoluzione Consiglio, del 17 giugno 1999 relativa alle parità di opportunità di lavoro per i disabili.
  • Capitolo 4
    Consiglio Europeo di Helsinki del 10 dicembre 1999: promuovere opportunità di lavoro che non discriminino i disabili.
  • Capitolo 5
    Conclusioni del Consiglio Europeo di Lisbona del 23 e 24 marzo 2000.
  • Capitolo 6
    Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000: principio di parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica.
  • Capitolo 7
    Decreto Legislativo 9-7-2003 n. 215: attuazione della direttiva 2000/43/CE sulla parità di trattamento tra le persone.
  • Capitolo 8
    Decisione 2000/750/CE del Consiglio del 27 novembre 2000: incoraggiare scambio di buone prassi e informazioni al fine di cambiare atteggiamenti in materia di discriminazione.
  • Capitolo 9
    Direttiva 2000/78/CE del Consiglio del 27 novembre 2000 che stabilisce un quadro generale per le parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
  • Capitolo 10
    Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 216: attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.
  • Capitolo 11
    Comunicazione, in data 12 maggio 2000, della Commissione al Consiglio e al Parlamento Europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle Regioni: Verso una Europa senza ostacoli per i disabili.
  • Capitolo 12
    Risoluzione del Parlamento Europeo del 4 aprile 2001: verso una Europa senza ostacoli per i disabili.
  • Capitolo 13
    Comunicazione del Consiglio del 25 settembre 2001: migliorare l'accesso ad Internet di disabili e anziani.
  • Capitolo 14
    Risoluzione del Consiglio dell'8 ottobre 2001: "e-partecipare" per sfruttare le possibilità offerte dalla società dell'informazione ai fini dell'inclusione sociale.
  • Capitolo 15
    Decisione 2001/903/CE del 3 dicembre 2001: anno europeo per le persone con disabilità.
  • Capitolo 16
    Decisione 2002/50/CE del 7 dicembre 2001: incoraggiare cooperazione tra stati membri per combattere l'emarginazione sociale.
  • Capitolo 17
    Direttiva 2002/22/CE del 7 marzo 2002, relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica.
  • Capitolo 18
    Risoluzione del Consiglio del 25 marzo 2002 sul piano d'azione "eEurope 2002": accessibilità del pubblico ai siti Web e al loro contenuto (2002/C 86/02).
  • Capitolo 19
    Risoluzione del Parlamento europeo del 13 giugno 2002 sulla comunicazione della Commissione dal titolo "eEurope 2002: accessibilità e contenuto dei siti Internet delle amministrazioni pubbliche".
  • Capitolo 20
    Risoluzione del Consiglio del 6 febbraio 2003 "e-accessibility": migliorare l'accesso delle persone con disabilità alla società dei saperi.
  • Capitolo 21
    Risoluzione del Consiglio del 5 maggio 2003: pari opportunità per gli alunni e gli studenti disabili nel settore dell'istruzione e della formazione.
  • Capitolo 22
    Risoluzione del Consiglio del 6 maggio 2003 relativa all’accessibilità alle infrastrutture e attività culturali per le persone con disabilità.
  • Capitolo 23
    Risoluzione del Consiglio del 15 luglio 2003 relativo alla promozione dell'occupazione e dell'integrazione sociale delle persone con disabilità.
  • Capitolo 24
    Risoluzione del Consiglio del 15 luglio 2003 sul capitale sociale e umano.


Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!