Vai direttamente ai contenuti della pagina

 

PubbliAccesso

 

Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione

 


 

ti trovi in: Home Page - Biblioteca - Normative - UE: principi di non discriminazione e di integrazione sociale -

Capitolo 4

Consiglio Europeo di Helsinki del 10 dicembre 1999: promuovere opportunità di lavoro che non discriminino i disabili.

(artt. 31 - 33 - 40 - 43 - 45 - 64 - 65).

(...omissis...)

31. I mutamenti demografici esigeranno politiche per l'invecchiamento attivo ed una maggiore efficacia nei settori pubblico e privato per gestire gli oneri economici derivanti da tali mutamenti. L'attuale processo di globalizzazione accentua la concorrenza e la necessità di favorire l'innovazione e le riforme strutturali. L'Unione e gli Stati membri devono promuovere attivamente l'utilizzazione più diffusa delle nuove tecnologie e lo sviluppo della società dell'informazione per sostenere la competitività, l'occupazione e la coesione sociale. Il nesso tra lo sviluppo economico e quello sociale sottolinea l'importanza di garantire l'esistenza di adeguate reti di sicurezza sociale.

(...omissis...)

33. La riunione straordinaria del Consiglio europeo che si terrà a Lisbona il 23 e 24 marzo 2000 costituirà l'occasione per approfondire maggiormente queste questioni esaminando gli obiettivi delle procedure e degli strumenti esistenti al fine di rafforzare l'occupazione, la riforma economica e la coesione sociale nel quadro di un'economia basata sul possesso delle conoscenze.

(...omissis...)

40. Nell'intraprendere la riforma del mercato del lavoro gli Stati membri dovrebbero prestare particolare attenzione, nell'ambito dei loro piani d'azione nazionali, ai regimi fiscali e previdenziali, all'occupazione nel settore dei servizi, all'organizzazione del lavoro, all'apprendimento lungo tutto l'arco della vita e alle pari opportunità per uomini e donne.

(...omissis...)

43. L'efficace utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione è essenziale nell'ambito della concorrenza globale. Il Consiglio europeo di Colonia ha assegnato all'Europa l'obiettivo di svolgere un ruolo guida nella società dell'informazione, il che richiede ulteriori investimenti in materia di ricerca innovativa e di istruzione. Occorre insistere particolarmente sulla necessità di soddisfare le crescenti esigenze della società dell'informazione nei confronti del mercato del lavoro.

(...omissis...)

45. Il Consiglio europeo si compiace dell'iniziativa "e-Europe" lanciata dalla Commissione per far sì che l'Europa diventi realmente una società dell'informazione accessibile a tutti. Il Consiglio europeo invita la Commissione, unitamente al Consiglio, a predisporre il piano d'azione "e-Europe", a presentare uno stato dei lavori alla riunione straordinaria del Consiglio Europeo che si terrà a Lisbona il 23 e 24 marzo 2000 e a portare a compimento il piano d'azione entro il giugno 2000.

(...omissis...)

DIRITTI UMANI

64. Il Consiglio europeo prende atto della relazione della Presidenza sui diritti dell'uomo e si compiace del seguito riservato alle misure proposte nella dichiarazione dell'Unione europea del 10 dicembre 1998. Il Consiglio europeo invita il Consiglio, la Commissione e gli Stati membri a portare avanti tali misure attivamente e a sviluppare ulteriormente le dimensioni e il contenuto della relazione annuale sui diritti dell'uomo e del forum di discussione annuale sui diritti dell'uomo e a esaminare l'esigenza di rafforzare l'analisi e la valutazione nel settore dei diritti umani. In questo contesto è promosso un dialogo costante con la società civile sul tema dei diritti dell'uomo.

65. Il Consiglio europeo ribadisce quanto è importante che ogni individuo possa godere in ugual modo dei diritti dell'uomo. Occorre prestare particolare attenzione al miglioramento della situazione dei gruppi che non sono maggioritari in nessuno Stato, compresi i Rom. L'Unione europea si è impegnata ad adoperarsi ai fini del raggiungimento di questo obiettivo congiuntamente al Consiglio d'Europa e all'OSCE.



Inizio pagina [0]

Valid XHTML 1.0!