La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
si è dimostrata
efficace nella psicoterapia del Disturbo Post-Traumatico da Stress
(si veda, ad esempio,Foa, E.B., Keane, T.M., Friedman, M.J. (eds)
(2000). Effective Treatments for PTSD: Practice Guidelines from the
International Society for Traumatic Stress Studies. New York: Guilford)
Come per altri orientamenti psicoterapici, esistono molte "correnti" all'interno
della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Allo scopo di illustrare
brevemente alcuni concetti basilari della psicoterapia cognitivo-comportamentale,
così come intesa dallo scrivente, farò riferimento, in modo
pressochè letterale (con alcune modificazioni a titolo assolutamente
personale), al seguente libro:
Zanusso G., Giannantonio, M. (1996). Tossicodipendenza e Comunità Terapeutica.
Strumenti teorici e operativi per la riabilitazione e l'intervento.
Milano: Franco Angeli
Puoi vedere la scheda on-line ed eventualmente acquistarlo su Internet
Bookshop
Coordinate
epistemologiche e cliniche della psicoterapia cognitivo-comportamentale
L'importanza
del cognitivismo contemporaneo
Alcuni
concetti di base
Tecniche
covert
La
relazione terapeutica
Alcuni
riferimenti bibliografici
Dove
apprendere la psicoterapia cognitivo-comportamentale |