Bibliografia
Alcuni riferimenti bibliografici relativi ai paragrafi
precedenti
Ammaniti M., Stern D.N. (a cura di) (1992), Attaccamento e psicoanalisi,
Bari: Laterza
Bandura A. (1977), Self-efficacy: Toward a unifying theory of behavioral
change, Psychological Review, 84: 191-215
Bara, B.G. (1984). Modificazioni della conoscenza attraverso i processi
di memoria, in Reda, Mahoney (a cura di), 1984
Beck, A.T. (1976). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio,
1984
Beck, A.T., Freeman, A. (1990). Terapia cognitiva dei disturbi di
personalità. Milano: Mediserve, 1993
Beck,A.T. (1967). La depressione. Torino: Boringhieri, 1978
Bower, G.H. (1981), Mood and memor. American psychologist, 36, 1981:
151-175
Bowlby J.(1979), Costruzione e rottura dei legami affettivi, Milano:
Cortina, 1984
Bowlby, J.(1988). Una base sicura. Applicazioni cliniche della teoria
dell'attaccamento. Milano: Cortina, 1989
Carson, R.C. (1982), Self-fulfilling, prophecy, maladaptive behavior,
and psychotherapy, in Anchin J.C., Kiesler D.J. (a cura di), Handbook
of interpersonal psychotherapy. New York: Pergamon
Davison, G.C., Neale, J. (1986). Psicologia clinica. Bologna: Zanichelli,
1989
Ellis A. (1962). Reason and emotion in psychoterapy. New York: Lyle
Stuart
Gill, M.M. (1982), Teoria e tecnica del transfert, Astrolabio, Roma,
1985
Goldwurm, G.F., Sacchi, D., Scarlato, A. (1986). Le tecniche di
rilassamento nella terapia comportamentale. Milano: Franco Angeli
Guidano, V. (1987). La complessità del Sè. Torino:
Boringhieri, 1988
Guidano, V. (1991). Il Sè nel suo divenire. Verso una terapia
cognitiva post-razionalista. Torino: Boringhieri, 1992
Jacobson, E. (1928). Progressive Relaxation. Chicago: University
of Chicago Press
Leventhal, H. (1984). A perceptual-motor theory of emotion, in Berkowitz
L. (a cura di), Advances in experimental social psychology. New York:
Academic Press
Liotti, G. (1984), Terapia cognitiva, teoria dell'attaccamento e
nosologia psichiatrica: un'indagine clinica e teorica sulla loro
interdipendenza, in Reda Mahoney (a cura di), 1984.
Liotti, G. (a cura di) (1993). Le discontinuità della coscienza.
Etiologia, diagnosi e psicoterapia dei disturbi dissociativi, Milano:
Franco Angeli
Liotti, G. (1992). Disorganizzazione dell'attaccamento e predisposizione
allo sviluppo di disturbi funzionali della coscienza, in Ammaniti
M., Stern D. (a cura di), 1992
Liotti, G. (1992a). Disorganizzazione dell'attaccamento e predisposizione
allo sviluppo di disturbi funzionali della coscienza, in Ammaniti
M., Stern D. (a cura di), 1992.
Liotti, G. (1992b). Disorganized attachement in the etiology of
the dissociative disorders, Dissociation, 5: 187-295
Liotti, G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza,
Roma: La Nuova Italia Scientifica
Meazzini, P. (1984). Trattato teorico-pratico di Terapia e Modificazione
del Comportamento. Pordenone: Erip
Meazzini, P. (1978). La conduzione della classe, Firenze: Giunti
Meichenbaum D. (1985). Al termine dello stress. Prevenzione e gestione
secondo l'approccio cognitivo-comportamentale, Trento: Edizioni Centro
Studi "M.H. Erickson", 1990
Reda, M. A. (1986). Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia,
Roma: La Nuova Italia Scientifica
Reda, M.A., Mahoney, M.J. (a cura di) (1984). Psicoterapie cognitive,
Milano: Giuffrè, 199
Rossi, E.L. (1986a), Toeria della memoria e dell'apprendimento stato-dipendenti
nell'ipnosi terapeutica, in Erickson M., La comunicazione mente-corpo
in ipnosi, Roma: Astrolabio,1988
Rossi, E.L. (1986b), La psicobiologia della guarigione psicofisica,
Roma: Astrolabio, 1987
Rotter J.C. (1966), Generalized Expentancies for Internal versus
External Control of Reinforcement, in Psychological Monographs, 80
Safran, J.D., Segal, Z.V. (1990). Il processo interpersonale nella
terapia cognitiva, Milano: Feltrinelli, 1993
Sanavio, E. (1991). Psicoterapia cognitiva e comportamentale, Roma:
La Nuova Italia Scientifica
Stern, D.N.(1985). Il mondo interpersonale del bambino, Torino:
Boringhieri, 1987
Sullivan, H.S. (1953). Teoria interpersonale della psichiatria,
Milano: Feltrinelli, 1962
Sullivan, H.S. (1956). Studi clinici, Milano: Feltrinelli, 1965
Weiss, J., Sampson, H., The Mount Zion Psychotherapy Research Group
(1987), The psychoanalytic process. Theory, clinical observation
and empirical research. New York: Guilford |