L'esperienza di eventi stressanti o traumatici
nel corso della vita può dare origine a molti tipi di problemi e di disturbi
psicopatologici, ma questo non è un destino inevitabile.
Mentre
una parte rilevante delle persone sperimenterà
nella vita eventi stressanti potenzialmente dannosi, solo
una percentuale relativa di loro avrà conseguenze
psicologiche durature accertabili. Anche nel caso di eventi
particolarmente gravi, infatti, meno del 50% delle persone
andrà incontro ad un Disturbo
Post-Traumatico da Stress, ovvero ad uno dei
disturbi post-traumatici più diffusi e studiati. In
una parte di persone, difficile da stimare ma comunque significativa,
le caratteristiche oggettive degli eventi, la modalità soggettiva
di reazione ad essi, il contesto sociale e culturale, le
esperienze traumatiche daranno origine a differenti tipi
di disturbi. Tali problematiche possono essere di durata
breve ma anche diventare croniche. Si può trattare
di disturbi distinti ma anche sovrapporti ed intrecciati
gli uni con gli altri. In modo generale, è possibile
distinguere queste manifestazioni psicopatologiche in due
grandi categorie, a seconda che i problemi della persona
appaiano più o meno strettamente legati agli eventi
stressanti o traumatici.
Disturbi specificatamente connessi ad eventi stressanti
o traumatici
Disturbo
Post-Traumatico da Stress
Disturbo
Acuto da Stress
Categorie
Diagnostiche non ufficiali
Disturbi
dell'Adattamento
Disturbo
Psicotico Breve con Rilevante Fattore di Stress
Altri disturbi connessi ad eventi stressanti o traumatici
Il fatto che molti disturbi psicologici possano essere
connessi ad esperienze traumatiche non significa assolutamente
che ogni disturbo psicologico sia causato da specifiche
esperienze traumatiche. La lettura, invece, indica che
l'esposizione ad esperienze potenzialmente traumatiche
favorisce l'emergenza di disturbi psicologici, ma il risultato
finale, cioè
i problemi presentati dalla persona, è determinato da
molte variabili, tra le quali le caratteristiche oggettive degli
eventi traumatici (a riguardo di ciò si veda il paragrafo Risposta
soggettiva agli eventi traumatici)
Altri
Disturbi d'Ansia
Disturbi
dell'Umore
Disturbi
Sessuali
Disturbi
dell'Alimentazione
Disturbi
Dissociativi
Disturbi
Somatoformi
Disturbi
Correlati a Sostanze
Disturbi
di Personalità
|