Psicotraumatologia
Disturbi dell'Umore
 
 
Cos'è la psicotraumatologia
 
 
Congressi e Formazione
 
 
 
   
  Back
  Home
La depressione è un molto sintomo frequente fra le persone che hanno subito esperienze traumatiche; può avere una durata breve oppure diventare cronica o, infine, presentarsi ciclicamente. Essere depressi o tristi in qualche momento della vita è un'esperienza che prima o poi coinvolgerà quasi tutte le persone, e questo fa parte della normalità della nostra esistenza. I problemi di depressione diventano patologici se la loro intensità o durata è eccessiva oppure quando la depressione compare senza che ci siano fatti che la possano giustificare. A questo punto non siamo più in presenza di una normale esperienza della vita, ma abbiamo a che fare con un vero e proprio disturbo psicologico.

Ci sono diversi modi di essere depressi e, in generale, di avere problemi dell'umore. Fra i disturbi dell'umore che più frequentemente interessano le persone che hanno subito traumi ci sono i seguenti: Disturbo Distimico, Episodio Depressivo Maggiore, Disturbo Depressivo Maggiore.

Disturbo Distimico
Il Disturbo Distimico, innanzitutto, è caratterizzato da un persistente umore depresso, presente per la maggior parte dei giorni, per la maggior parte del giorno. Perchè si possa parlare di un vero e proprio Disturbo Distimico, i sintomi devono essere presenti da almeno due anni e i periodi in cui i sintomi non sono presenti non devono superare i due mesi. Nel caso di bambini e adolescenti il tempo richiesto per fare questa diagnosi è più breve, e cioè di un anno. In queste persone più giovani l'umore, invece che depresso, può anche essere irritabile.

Oltre alla presenza di umore depresso, perchè si possa parlare di Disturbo Distimico è necessario che siano presenti anche almeno due dei seguenti sintomi:

1) scarso appetito o appetito eccessivo
2) insonnia o tendenza a dormire eccessivamente
3) scarsa energia
4) bassa autostima
5) difficoltà di concentrazione o nel prendere decisioni
6) sentimenti di disperazione

Il Disturbo Distimico deve essere considerato con molta serietà anche quando è di intensità leggera, se non altro perchè ha una forte tendenza a diventare cronico. Una volta cronicizzato, per una persona può diventare difficile o impossibile riconoscerlo come un vero e proprio disturbo: ci si abitua a sentirsi male e si pensa che questa sia la propria vera natura. Muoversi attraverso la vita diventa allora un "andare in seconda" quando si potrebbe "andare in quarta".

Episodio Depressivo Maggiore
Nell'Episodio Depressivo Maggiore si ha l'esperienza della depressione ad un livello più profondo. Perchè si possa parlare di questo tipo di esperienza depressiva, per un periodo di almeno due settimane devono essere presenti almeno cinque dei seguenti sintomi:

1) umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno. Come nel caso del Disturbo Distimico, nei bambini e negli adolescenti l'umore può essere irritabile
2) Marcata diminuzione di interesse o piacere per la maggior parte delle cose.
3) Significativa perdita di peso, o aumento di peso, oppure diminuzione o aumento dell'appetito quasi ogni giorno.
4) Insonnia o eccessivo bisogno eccessivo di dormire, quasi ogni giorno.
5) Agitazione o rallentamento psicomotorio.
6) Affaticabilità o mancanza di energia.
7) Sentimenti di autosvalutazione o di colpa eccessivi o inappropriati.
8) Ridotta capacità di pensare o di concentrarsi, o indecisione.
9) Pensieri ricorrenti di morte o di suicidio, con o senza un piano specifico oppure un tentativo di suicidio.