Psicotraumatologia
Disturbo post-traumatico da stress
 
 
Cos'è la psicotraumatologia
 
 
Congressi e Formazione
 
 
 
   
  Back
  Home
Diagnosi non ufficiali
Alcuni esperti nello studio e nel trattamento dei disturbi post-traumatici hanno suggerito categorie diagnostiche non previste dai più autorevoli sistemi classificatori mondiali, ovvero quello del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, IVª Edizione TR, pubblicato dalla American Psychiatric Association (DSM-IV TR), e quello dell'ICD-10, pubblicato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Si tratta di concetti diagnostici di grande interesse clinico, che potrebbero essere accolti, seppure parzialmente, nelle future versioni di questi manuali. Due delle diagnosi non ufficiali che mi sembrano di particolare interesse ed utilità sono le seguenti:

Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso
Il Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso (Herman, 1992q) è forse la configurazione post-traumatica non appartenente al DSM-IV-TR meglio conosciuta. L'aspetto più caratteristico di questa diagnosi è l'inclusione nel concetto di PTSD di caratteristiche tradizionalmente associate all'Asse II. Si ritiene che la sindrome abbia origine da traumi severi, prolungati e ripetuti, soprattutto di natura interpersonale (i.e. prigionia e tortura, abuso infantile cronico, maltrattamenti prolungati delle donne da parte dei partner). Oltre ai consueti sintomi del Disturbo Post-traumatico da Stress, possono essere presenti dissociazione, somatizzazione, instabilità affettiva, disturbi dell'identità e dei confini della persona, comportamenti autolesionistici, comportamento sessuale impulsivo e a rischio, difficoltà nella modulazione della rabbia e degli affetti in generale, coinvolgimento cronico in relazioni disfunzionali e frustranti, comportamenti autolesionistici e di autosconfitta, sintomi intrusivi di particolare gravità. Alune persone con Disturbo Borderline di Personalità, in particolare, potrebbero essere meglio inquadrate da un punto di vista diagnostico all'interno del Disturbo Post-traumatico da Stress Complesso, paticolarmente quando è presente abuso sessuale in età infantile. Il concetto di PTSD complesso che, tra l'altro, si sovrappone a quello di Disturbo Post-traumatico di Personalità di Horowitz, Weiss e Marmar (1997) e a quello di Disturbo da Stress Estremo non Altrimenti Specificato (DESNOS: Herman, 1992b; Meichenbaum, 1994a; Pelcovitz, van der Kolk, Roth, Mandel, Kaplan, Resik, 1996), e marginalmente a quello di Depressione Post-traumatica (Davidson, 1994), intende definire una reazione nei confronti di traumi gravi e/o prolungati che non si limita ad individuare gli effetti di eventi traumatici particolarmente devastanti (come la violenza o il maltrattamento cronico) all'interno dell'algoritmo diagnostico del PTSD o del Disturbo Acuto da Stress, o comunque solamente sull'Asse I del DSM-IV-TR. È possibile, infatti, che particolari tipi di esperienze traumatiche possano esitare in disturbi psicopatologici ben più insidiosi e penalizzanti del PTSD, inficiando lo sviluppo ottimale del sistema comportamentale dell'attaccamento e della capacità di modulazione delle emozioni.

Disturbo Post-Traumatico da Stress in Remissione parziale/sottosoglia
Si prevede la possibilità di diagnosticare un Disturbo Post-traumatico da Stress che non soddisfi completamente i requisiti richiesti dalla diagnosi attuale. In particolare, si evidenzia la necessità di potere diagnosticare un disturbo post-traumatico anche in assenza del soddisfacimento del criterio D, ovvero la presenza di  "sintomi persistenti di aumentato arousal (non presenti prima del trauma), come indicato da almeno due dei seguenti elementi:

1) difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno;
2) irritabilità o scoppi di collera;
3) difficoltà a concentrarsi;
4) ipervigilanza;
5) esagerate risposte di allarme.

Sembra, infatti, che sia possibile sviluppare un disturbo post-traumatico anche in assenza di queste caratteristiche (Disturbo Post-traumatico da Stress sottosoglia). Oppure, tali caratteristiche sarebbero state presenti nella fase iniziale del Disturbo Post-traumatico da Stress ma, con il passere del tempo la persona le avrebbe progressivamente ridimensionate o superate (Disturbo Post-traumatico da Stress in remissione parziale).