HOME
chi siamo progetti per aiutarci e mail
 
VILLAGGIO SOLIDALE
- commercio equo e solidale - consumo critico - finanza etica
LA MADRE TERRA
- scenario - ritorno al passato - no ogm
FINESTRA SULLA VERGOGNA
- i numeri della vergogna - diritti umani - conflitti dimenticati - l'ingiusto libero mercato
INFORMAZIONE
- comunicazione - azione comune- buone novelle
DOSSIER
- Tibet - Chiapas
 
INFORMAZIONE > BUONE NOVELLE > TRIBUNALE FLUVIALE IN AMAZZONIA

11 novembre ’07 - Fonte - www.selvas.org

“Tribuna - a justiça vem a bordo”. I giudici del Tribunale galleggiante hanno regolarizzato più di 150 mila persone prive di identità. Molti di questi si sono potuti sposare, altri iscrivere a scuola, avere accesso alla sanità, e tutti hanno, per la prima volta nella loro vita, avuto il diritto di voto.
Ecco l'intervista con Sonia Regina Ribeiro magistrato dello Stato di Macapà, Brasile


IL TRIBUNALE FLUVIALE NELL'AMAZZONIA BRASILIANA
Di Rachele Masci e Manfredo Pavoni Gay - per Selvas.org

'“Il mio sogno è lavorare perché le generazioni future costruiscano una nuova giustizia, senza confini, liberata dai Palazzi del potere, dai suoi gabinetti inaccessibili, dalla sua struttura maschilista e misogina e cosa più grave in un rito che si autoalimenta”. Parola di Sonia Regina Ribeiro Dos Santos, trentacinque anni, di origine indigena, magistrato nel tribunale di Macapà, una città di un milione di abitanti tagliata in due dall'equatore, nel profondo della foresta amazzonica.
Sonia Regina è venuta in Italia, invitata dalla Vicepresidente della provincia di Roma Pina Rozzo, per partecipare all'Onu dei Popoli e alla Perugia-Assisi.

Da dieci anni Sonia Regina, insieme a un'equipe, composta da pubblici ministeri, avvocati, psicologi, assistenti sociali, salpa dal porto di Macapà a bordo di un barcone denominato “Tribuna - a justiça vem a bordo” - per risalire la corrente e raggiungere l'arcipelago di Bailique nel delta del fiume delle Amazzoni, un pugno di isole distanti più di dodici ore di navigazione dalla capitale.
Questa è la storia di un progetto in Amazzonia, in cui le strade sono fiumi, i tribunali si organizzano dappertutto, sotto gli alberi, nei barconi, sotto le tettoie dei villaggi e delle case sociali e dove i giudici in sandali si fanno portatori di una giustizia orizzontale, che non spaventa, punisce di meno e usa la mediazione e la riparazione per le violazioni commesse.

Come nasce il progetto del tribunale galleggiante itinerante?
Tutto è cominciato quando la giudice brasiliana Sueli Pereira Pini, arrivò al Palazzo di giustizia di Amapà, e si rese conto che lì i cittadini del Bailique semplicemente non esistevano: erano privi di documenti, di certificati di nascita, per lo stato erano semplicemente inesistenti. Sfidando l'immobilismo del Palazzo, Sueli Pereria Pini pensò che la giustizia aveva un debito storico enorme verso quella parte di popolazione senza diritti. Le venne in aiuto la legislazione brasiliana, in cui una legge del 1995 prevede che ”in condizioni speciali i processi devono tener conto dei criteri di oralità, semplicità, celerità, cercando dove possibile la conciliazione delle parti”. Fu così che nacque il tribunale fluviale, proprio per provare a ridurre questo debito”.
Noi questa legge l'abbiamo applicata a fondo. Il “barcone della giustizia ogni due mesi salpa dal porto di Macapà e viaggia per giorni e giorni nel rio della Amazzoni, portando oltre all'equipe giudiziaria, insegnanti, educatori, infermieri, dentisti e assistenti sociali. Per noi portare giustizia significa anche portare i diritti elementari come la salute, l'istruzione la cittadinanza, se no di che giustizia parliamo?Quante persone sono state raggiunte dal tribunale galleggiante e che tipo di servizi gli avete portato?
II giudici del Tribunale galleggiante hanno regolarizzato più di 150 mila persone prive di identità. Molti di questi si sono potuti sposare, altri iscrivere a scuola, avere accesso alla sanità, e tutti hanno, per la prima volta nella loro vita, avuto il diritto di voto.Visitiamo anche tribù indigene come gli yanomami che hanno un enorme esperienza sulla questione della giustizia riparativa e sul concetto di introiezione di una pena che non pùò essere vissuta soltanto come una punizione inflitta dalla società ma va vissuta come una occasione per capire meglio il proprio ruolo all'interno del gruppo sociale di appartenenza.

Quali sono i casi penali più comuni che incontrate? Avete mandato qualcuno in prigione o avete risolto diversamente il problema della punizione?
Ci sono casi di lesioni corporali, violenze sessuali, omicidi per litigi o a sfondo sessuale.
Molti casi di incesto, uomini che avevano relazioni con la figlia, la nipote e la bisnipote.
All'inizio abbiamo avuto un ruolo anche punitivo per i crimini più gravi e dunque i colpevoli sono stati portati in carcere nella capitale, anche perché era importante dare un segnale alle vittime. La giustizia sa prendere decisioni anche dure, sta dalla loro parte, insomma funziona. Per altri tipo di reati meno gravi, abbiamo fatto un lavoro educativo e di prevenzione, abbiamo lavorato per spiegare l'importanza della famiglia, in una situazione di relazioni promiscue, abbiamo lavorato cercando di insistere sulla responsabilità per la cura dei propri figli e del partner.

In Italia la giustizia gode di pessima salute. Viene percepita lenta, farraginosa e distante dai cittadini. Ritieni esportabile la vostra esperienza?.
Il nostro scopo è dimostrare che la giustizia deve andare incontro ai conflitti e alla fatica del vivere comune. Prima di giudicare o emettere sentenze deve garantire inclusione sociale e migliori servizi.
Per me la democrazia è accesso ai diritti di cittadinanza. Per una volta il potere non si chiude all'interno dei suoi palazzi, ma bussa alle porte dei cittadini e prova ad ascoltare i loro bisogni. La cosa più significativa è che in questi anni è nata una rete di cittadini delle diverse isole dell'arcipelago di Bailique, che attraverso una radio comunitaria, hanno potuto far conoscere e rafforzare il progetto all'interno dell'arcipelago.


Manfredo Pavoni Gay - Valdese, Membro della Lega per i Diritti e la Liberazione dei Popoli e di Attac si è laureato in teologia protestante, ma fondalmentalmente è agnostico. Frequenta Master in DDHH e Cooperazione internazionale, pubblicista, ha lavorato sulle tematiche dell'impunità e della memoria con le Nonne di plaza de Mayo e con il premio Nobel alternativo paraguayano Martin Almada. I suoi poeti preferiti sono Mario Benedetti e Juan Gelman, i suoi fumetti, L'Eternauta e Corto Maltese.
VILLAGGIO TERRA ong onlus - sede operativa: loc. Monte Maria 1, Cellere - Viterbo