| I nodi 
della rete  | 
Disponibile anche in 
pdf
(migliore come testo stampabile)
Forse cè qualche speranza di avere
un po meno stupidità nelle tecnologie
Si comincia finalmente
a capire limportanza
della semplicità?
Secondo un articolo pubblicato dallEconomist il 10 giugno 2010, Technology and complexity  In praise of techno-austerity, sembra che nel mondo della information technology stia spuntando, con trentanni di ritardo, un barlume di buon senso.

Copyright © 2010 Claudio Munoz The Economist
«The technology industry seems to be
coming around
to the idea that less is more»
Limmagine è un po drastica, ma riflette un sentimento
spesso provocato dalle disfunzioni delle tecnologie
Nei limiti in cui è vera, è una buona notizia. Ma il cammino è ancora lungo per poter invertire una tendenza così diffusa da sembrare incontrastabile.
Che meno è più (o, per dirlo con maggiore chiarezza, meno è meglio) non è solo un concetto interessante, è anche un fatto concretamente verificato. Ed era chiaro molto prima che le mostruosità della speculazione finanziaria provocassero la crisi economica, sociale e culturale in cui siamo precipitati.
Non è un caso che i due fenomeni, insieme ad altre forme di perversa stupidità, si siano sviluppati nello stesso periodo. Ma la stupidità delle tecnologie ha una sua particolare  e ciecamente ostinata  anomalia.
Il problema non è nuovo, ma ha avuto unenorme (e abnorme) espansione con le tecnologie elettroniche. La disponibilità di crescenti capacità di elaborazione è diventata una droga. Una generale ubriacatura ha portato a credere che la complessità sia una risorsa in quanto tale, indipendentemente dalla sua utilità. Che aggeggi e software smisuratamente complicati siano utili, o addirittura necessari, quando invece provocano uninfinità di disfunzioni spesso fastidiose, talvolta catastrofiche.
Siamo abituati a pensare che la tecnologia sia una risorsa (e unafflizione) dellumanità moderna. Ma non è vero. Non è mai esistita una cultura umana senza risorse tecniche. I recenti (e sempre più interessanti) sviluppi della paleoantropologia ci insegnano che fin da quella che chiamiamo età della pietra cerano tecnologie più raffinate e precise di quanto si potesse immaginare quando gli studi erano meno approfonditi.
In tutte le epoche è sempre stato un vantaggio avere migliori conoscenze e risorse, per prevalere sugli avversari e per tenere in soggezione i non iniziati. Ciò che è diverso, nella situazione di oggi, è la continua proliferazione di tecnologie inutili, o anche pericolose, per un assurdo distacco fra le elucubrazioni di chi le progetta (o le applica) e le esigenze reali di chi le usa.
LEconomist parla di techno-austerity. Osserva che «la parola austerità ricorre spesso sulle labbra di economisti e politici in questo periodo» ma «la si sente raramente pronunciare dai tecnologi».
Aggiunge che «benché lidea meno è più abbia molti aderenti in architettura, design e abbigliamento, il mondo della tecnologia ha storicamente sostenuto lopinione contraria».
Dopo aver elencato alcuni esempi della frustrante proliferazione di pseudo-innovazioni sempre più complesse e sempre meno utili, conclude: «ma adesso alcuni segnali indicano che i tecnologi si stanno svegliando e scoprendo i vantaggi della semplicità, grazie a due fatti: gli utilizzatori stufi dellaccumulo di complicazioni, che vogliono cose semplicemente funzionanti, e la forte domanda di tecnologie meno costose nei paesi in via di sviluppo».
A questo proposito lEconomist propone anche il concetto di frugalità. Non è sbagliato, ma la prospettiva è un po troppo ristretta. Come lo è parlare di austerità. Se è vero che, anche indipendentemente dalla crisi, dobbiamo imparare a essere meno spreconi, nel caso delle tecnologie il problema è più complesso.
Che ci sia turbolenza, confusione, esplorazione anche in direzioni di dubbia o non verificata utilità, è inevitabile. Sarebbe sbagliato porre qualsiasi limite alla fantasia, allinvenzione e alla sperimentazione. Ma cè una sostanziale differenza fra ciò che si immagina nei laboratori e ciò che è utile nella realtà diffusa.
Occorre tracciare una netta e forte linea di separazione fra lesplorazione delle risorse possibili, che deve essere libera di complicare quanto vuole, e le applicazioni pratiche che devono essere le più semplici (e perciò le meno fragili) adatte allo scopo. Ed è necessario distinguere altrettanto chiaramente gli sviluppi scientifici, che possono richiedere strumenti e metodi molto più complessi, da ciò che serve per lattività quotidiana delle persone e delle organizzazioni.
È sorprendente che una delle riviste più attente e meglio documentate del mondo non consideri, in questo quadro, il ruolo fondamentale delle risorse opensource. (Vedi Il passo avanti di Linux). Non solo perché evitano spese inutili (comunque un vantaggio importante, non solo per i meno abbienti o per i paesi in via di sviluppo) ma anche (e soprattutto) perché sono più solide e affidabili.
Però anche in quel campo occorre un cambiamento di prospettiva. Offrire funzioni complesse solo per chi ne ha davvero bisogno. Assicurare a tutti soluzioni semplici, solide, facili e concrete. Le risorse e competenze tecniche ci sono  se e dove è opportuno, non è difficile svilupparle. Quella che manca è una chiara definizione delle priorità.
Le tecnologie dellinformazione e della comunicazione sono troppo importanti per essere il giocattolo dei programmatori  o solo il divertimento di chi si trastulla con i gingilli di moda. Quella che occorre (dispiace doverlo ripetere) è una rivoluzione copernicana. Mettere le macchine e i meccanismi al servizio delle persone. Mai viceversa.
Per una notizia recente vedi Il computer da 25 euro
I frequentatori di questo sito (e i lettori dei miei libri) sanno che sulle distorsioni delle tecnologie, nel corso degli anni, ho scritto molto. Forse troppo... ma quando un problema rimane così a lungo irrisolto, e continua a peggiorare, qualche insistenza è inevitabile.
Un elenco online contiene i link a oltre cinquanta testi, dal 1996 al 2010. Qui ne cito venti, fra i più rilevanti, per chi avesse il desiderio di leggere (o ricordare) qualche osservazione sui diversi aspetti di queste imperversanti difficoltà.
Il pendolo di Ermete e larte della leggerezza  1996
Il computer a manovella  1997
Finalmente! Tutto funziona  1997
O scarrafone  1998
Il pane spremuto e il limone tostato  1999
Il problema delle tecnologie  2000
I malanni delle tecnologie  2001
Il letargo dellergonomia  2001
La congestione tecnologica  2001
Il paradosso della tecnologia  2001
Il telefono nemico  2004
Il morbo di powerpoint  2004
La stupidità delle tecnologie  2004
Tecnofobia e tecnofilia  2005
Tecnologie di male in peggio  2006
Applicare le leggi di Asimov  2007
La folle rincorsa delle complicazioni  2008
Il fascino della semplicità  2009
Eliminare la cattiva complessità  2010
E anche... non solo i capitoli 19 e 20,
ma tutto il libro Il potere della stupidità