LA CRISI IN CORSO E’ DA CONSIDERARE  SOLO CONGIUNTURALE  O  E’ SISTEMICA  ?
 
venerdì 24 ottobre 2008
“La crisi finanziaria che si è sviluppata negli USA si è andata estendendo rapidamente all’Europa, al Giappone, influenzando negativamente anche gli equilibri delle economie dei paesi asiatici
 
Il lavoro in Italia
 
 
Il  Censis in particolare  ( assieme  ad altre fonti di studio )a metà dicembre 2007 ha reso noto il risultato di una  sua  ricerca sullo stato della società italiana nel 2007, che ne esce dipinta
 
Riformismo e Socialismo
 
La non funzionalità del termine riformismo divenuto, tra l’altro, anche facilmente sinonimo di solo ”moderatismo”, invita a riesaminare quello di “socialismo” soprattutto da parte di quanti
 
Il Socialismo su “la Repubblica”
di Salvatore Bachiddu
UN INTERESSANTE DIBATTITO
(aprile 2007)
 
    Negli scorsi mesi il quotidiano “La Repubblica”, con lodevole iniziativa, ha promosso un interessante dibattito sul socialismo cui hanno preso parte molti
 
Libri da leggere 1
di Eric J. Hobsbwam Rizzoli 2007
Questo libretto permette di avere un quadro efficace dei temi emergenti che definiscono le debolezze degli strumenti politici ereditati dal secolo breve.
Lo Stato ha esaurito la sua funzione
 
Libri da leggere 2
di Antonio Castronovi - Il Lavoro tra globalizzazione e bene comune
Segnaliamo un libro scritto  da un affezionato frequentatore della nostra associ
azione, militante  e dirigente sindacale. Esprimeteci una vostra opinione.
 
Libri da leggere 3
di Silvano Andriani - L’ascesa della finanza
 
La crescita del peso della finanza e dei mercati nella vita economica produce in genere valutazioni polarizzate. Da un lato essa viene considerata il perno di uno sviluppo basato sulla centralità
 
le @mail:  la parola ai lettori
ricevuta da salvatore bachiddu
Riportiamo il testo di uno dei primi contatti che abbiamo registrato dopo l’apertura del nostro blog. Lo mettiamo in evidenza perché non lo consideriamo solo lo sfogo di un militante deluso, ma
 
le @mail:  la parola ai lettori
ricevuta da Manlio Giacanelli Roma – 12 – 12 – 2006
                    Alcune considerazioni sugli scritti di Carlo Marx.
 
Che oggi sia opportuno tornare sui concetti base di valore d’uso e valore di scambio, è fuor di dubbio, per una precisa  
 
Globalizzazione e marxismo
 
                                              
              
 
    Appare utile una rilettura in termini attuali del pensiero di uno dei più acuti studiosi delle società capitalistiche fin dal loro
 
  1.  L’Associazione Romana di Cultura Critica si riunisce ormai dal 1992 nei locali dell’ARCI di Via Goito 35B. Nel disfacimento della sinistra Italiana ha cercato di mantenere aperto il dibattito tra le sue diverse componenti, provenenti soprattutto dal PCI, attraverso la ricerca e l’approfondimento dei maggiori temi imposti dall’offensiva liberista.