Cenni storici
Il
Disturbo Post-traumatico da Stress (PTSD) è il più importante,
caratteristico e meglio studiato disturbo connesso all'esperienza
di eventi traumatici. In un certo senso, è il prototipo di
tutti i disturbi post-traumatici. E' stato formulato in termini moderni
nel 1980, con la pubblicazione del Manuale Diagnostico e Statistico
dei Disturbi Mentali, IIIª Edizione (DSM-III), ma concetti simili
sono presenti a quello di PTSD sono presenti fin dall'inizio della
storia della psicoterapia (Leys, 2000), come quello di "nevrosi
post-traumatica" di Oppenheim (1892) o quello di "nevrosi
da spavento" di Kraepelin (1896). Nelle versioni successive
del DSM, fino all'attuale (DSM-IV), il PTSD è stato associato
non solo ad eventi assolutamente eccezionali (come nel DSM-III),
e sono state incluse variabili psicologiche significative relative
alla valutazione della situazione traumatica.
La
diagnosi di Disturbo Post-traumatico da Stress secondo il DSM-IV
Caratteristiche
degli eventi per essere definiti "traumatici"
Fattori
aggravanti
Considerazioni
critiche (per addetti ai lavori)
|