Gli eventi "traumatici"
Secondo
il DSM-IV, gli eventi che possono essere definiti "traumatici" sono
i seguenti:
eventi accaduti direttamente alla persona (senza
essere limitati ai seguenti): combattimenti militari, aggressione
personale violenta (violenza sessuale, attacco fisico, scippo, rapina),
rapimento, essere presi in ostaggio, attacco terroristico, tortura,
incarcerazione come prigioniero di guerra o in un campo di concentramento,
disastri naturali o provocati, gravi incidenti automobilistici, ricevere
una diagnosi di malattie minacciose per la vita. Per i bambini, gli
eventi traumatici dal punto di vista sessuale possono includere le
esperienze sessuali inappropriate dal punto di vista dello sviluppo
senza violenza o lesioni reali o minacciate.
eventi accaduti in qualità di testimoni (senza
essere limitati ai seguenti): l'osservare il ferimento grave o la
morte innaturale di un'altra persona dovuti ad assalto violento,
incidente, guerra o disastro, o il trovarsi di fronte inaspettatamente
a un cadavere o a parti di un corpo.
eventi di cui si è venuti a conoscenza (senza
essere limitati ai seguenti): aggressione personale violenta, grave
incidente, o gravi lesioni subiti da un membro della famiglia o da
un amico stretto; il venire a conoscenza della morte improvvisa,
inaspettata, di un membro della famiglia o di un amico stretto; oppure
il venire a conoscenza di una malattia minacciosa per la vita di
un proprio bambino. Il disturbo può risultare particolarmente
grave e prolungato quando l'evento stressante è ideato dall'uomo
(per es., tortura, rapimento).
L'ICD-10 fornisce una versione più ristretta del concetto
di trauma, in quanto richiede che si tratti di un evento estraneo
all'esperienza umana abituale. |