![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'ELETTROSTIMOLAZIONE IN GENERALE Cos'è l'elettrostimolazione? Normalmente, quando si svolge una qualunque attività fisica, la contrazione muscolare avviene grazie a degli impulsi elettrici che il cervello invia, attraverso i nervi motori, alle placche motrici dei muscoli. A questo livello gli impulsi vengo trasformati in impulsi chimici, responsabili poi della contrazione muscolare. Nel caso dell'elettrostimolazione si saltano alcuni passaggi e l'impulso volontario prodotto dal cervello viene sostituito da un impulso di corrente elettrica generato da un apparecchio denominato "elettrostimolatore muscolare". In questo modo gli impulsi elettrici che provengono dall'elettrostimolatore raggiungono direttamente le placche motrici dei muscoli. È quindi possibile lavorare sulla componente muscolare rimanendo tranquillamente sdraiati, sostituendo il normale lavoro volontario con una stimolazione ben localizzata, circoscritta ed assolutamente specifica. Un'onda di questo tipo è composta da due impulsi elettrici di tempo Tp e Tn (uno positivo e uno negativo di uguale intensità e durata). La durata degli impulsi si misura in microsecondi (solitamente tra i 100 e 400 microsecondi), la loro frequenza in Hertz (tra 1 e 120 Hz), l'intensità in milli-Ampère. Ogni serie di impulsi origina una contrazione del muscolo che a livello macroscopico può durare da pochi decimi di secondo a qualche minuto. In questo caso si parla di tempo di lavoro e tempo di riposo. I tempi di lavoro e di riposo, le frequenze e le durate degli impulsi sono gli elementi che influenzano le caratteristiche ed i risultati dell'elettrostimolazione. Questi sono i parametri da tenere in considerazione per analizzare la correttezza e l'efficacia di un elettrostimolatore. La corrente che esce dall'elettrostimolatore raggiunge il corpo umano grazie a delle placche conduttive denominate "elettrodi". Questi possono essere di diverse tipologie. Vi sono gli elettrodi autoadesivi che si posizionano direttamente sulla pelle e quelli con le fasce elastiche che servono a mantenerli posizionati. Ad ogni uscita dell'elettrostimolatore si collegano almeno due elettrodi per stimolare un gruppo muscolare. Se si hanno elettrodi bipolari (cioè due per ogni uscita) la polarità (positiva o negativa) è indifferente. È, invece, importante considerare la polarità nel caso del posizionamento di più di due elettrodi da una medesima uscita. Tutti questi parametri condizionano la stimolazione e al variare degli stessi varia la qualità del risultato. Esistono diverse sperimentazioni in atto riguardo l'elettrostimolazione ma sono per lo più frutto di lavori spesso isolati e non collegati tra loro tra loro. Solo ultimamente si è verificato una significativa evoluzione in materia, vincolata spesso all'investimento economico di alcune aziende produttrici. Gym Computer è fornito di vari programmi che si rivelano soluzioni efficaci a vari problemi che possono interessare uomini e donne di ogni età. Questi programmi sono suddivisi in 4 gruppi fondamentali: • Programmi per Fitness, Beauty e Salute • Programmi dedicati allo Sport • Programmi contro la Cellulite
|