![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'ONDA BIFASICA Spiegazione della necessità di utilizzare correnti rettangolari bifasiche e simmetriche.
Un impulso elettrico è tanto più efficace quanto più esso si manifesti in modo "deciso". La fibra nervosa risponde alla legge del tutto o niente. Più si ha una diminuzione della pendenza dell'impulso di corrente (forma dell'impulso triangolare o sinusoidale), più è necessario aumentare l'intensità per ottenere la stimolazione del muscolo. La forma ottimale è dunque la stimolazione rettangolare perché permette una carica massimale per un tempo determinato. Essendo l'intensità un fattore che crea dolore è meglio usare delle correnti che necessitino della più bassa intensità possibile per ottenere uno stesso risultato. Un'onda rettangolare è, dunque, sempre meno dolorosa di un'altra. Gli impulsi bidirezionali a media nulla non presentano degli effetti elettrolitici. La stimolazione può, dunque, essere applicata per tempi lunghi senza rischi di bruciature chimiche dei tessuti sotto gli elettrodi.
|