Logo del sito: un bimbo cerca la luna

Home page  | Informazioni  | Il deficit visivo  | Il disturbo visuopercettivo  | Disabilità, salute mentale, qualità della vita  | Background  | Il processo riabilitativo  | Lo sviluppo psicomotorio del bambino  | Esperienze a confronto  | Come contattarci |
 


Intervento neuropsichiatrico in età evolutiva



L'importanza di un diverso approccio alla disabilità in età evolutiva ha spinto la nostra équipe terapeutico - riabilitativa a realizzare questa breve nota informativa e questo sito internet www.lamialuna.it.
La nostra équipe è composta da Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuti con indirizzo analitico, Oculista, Ortottista e terapisti della riabilitazione.
Collaborano con noi gli specialisti: Genetista, Epilettologo, Neurofisiologo, Psicofarmacologo e Otorinolaringoiatra.
Il lavoro con la famiglia si integra nel complesso percorso abilitativo/riabilitativo del bambino con disabilità ed ha il valore di sostenerlo ed aiutarlo.
Se i genitori si sentono accolti, e sono aiutati a comprendere le espressioni ed i messaggi del proprio bambino in difficoltà, allora possono trovare le risorse necessarie per accompagnare il figlio nel suo difficile percorso di crescita.
Un bambino che si sente compreso nei bisogni più profondi può raggiungere un migliore sviluppo emotivo e superare diversamente anche le difficoltà organiche o funzionali.


Obiettivi dell'intervento con i genitori


Obiettivi dell'intervento con il bambino


Sviluppo emotivo-relazionale e comprensione dei messaggi nella relazione con il bambino
Il bambino con difficoltà di sviluppo può presentare comportamenti ed atteggiamenti atipici e di difficile comprensione anche per i genitori.
Le modificazioni della vigilanza, del ritmo sonno-veglia, le difficoltà nell'alimentazione spesso si associano al ritardo di sviluppo nei primi anni di vita.
Le alterazioni del tono muscolare, della postura, un grave deficit sensoriale possono rendere difficile il contatto ed il dialogo corporeo.
La presenza di stereotipie motorie o condotte di auto ed eteroaggressività compromettono ulteriormente il canale comunicativo tra il bambino e l'adulto.
Comprendere i messaggi mandati dal bambino, percepire i segnali di richiesta di contatto, rispettare la necessità di interrompere la comunicazione, modulare gli stimoli e contemporaneamente comprendere e soddisfare i bisogni sono alcuni dei difficili compiti che molti genitori di bambini con difficoltà di sviluppo sono chiamati a svolgere.
Una precoce comprensione dei segnali del bambino può rappresentare una facilitazione per il suo sviluppo emotivo-relazionale


"Genitorialità e coniugalità": nuove tecniche di intervento
Nel lavoro con i gruppi di genitori (auto-aiuto, terapia di multicoppia), la prima fase del lavoro è centrata sul conflitto educativo e mira a restituire la competenza genitoriale sollevandoli dal senso di colpa.
Attraverso la condivisione di una esperienza traumatica comune i genitori possono ripensare ai loro ruoli e funzioni cercando di recuperare anche quegli aspetti di complicità ed intimità propri della coniugalità.
Il gruppo rappresenta il luogo in cui ogni coppia assume la funzione reciproca di sostegno.


Le prestazioni erogate



Home page  | Informazioni  | Il deficit visivo  | Il disturbo visuopercettivo  | Disabilità, salute mentale, qualità della vita  | Background  | Il processo riabilitativo  | Lo sviluppo psicomotorio del bambino  | Esperienze a confronto  | Come contattarci  | Inizio pagina |