Logo del sito: un bimbo cerca la luna

Home page  | Informazioni  | Il deficit visivo  | Il disturbo visuopercettivo  | Disabilità, salute mentale, qualità della vita  | Background  | Il processo riabilitativo  | Lo sviluppo psicomotorio del bambino  | Esperienze a confronto  | Come contattarci |
 


Informazioni sull'équipe


Chi siamo
L'importanza dell'intervento precoce nel bambino affetto da grave deficit visivo ha spinto la nostra équipe terapeutico - riabilitativa (Neuropsichiatria Infantile, Oculista, Neuropsicomotricista dell'età evolutiva, Ortottista e Specialista per la riabilitazione del bambino non vedente o ipovedente) che da anni si occupa di disabilità visiva, a realizzare questo sito internet.

A chi ci rivolgiamo
Indirizziamo questa sintesi divulgativa a tutte le persone (genitori, medici, riabilitatori, insegnanti) che si occupano di bambini affetti da grave deficit visivo (legge 3 aprile 2001 n°138) in età prescolare e scolare.

I nostri obiettivi
Abbiamo messo insieme le nostre professionalità con lo scopo di "abilitare - riabilitare" cercando di integrare tutti gli elementi della rete diagnostico-riabilitativa (Ospedale - Ambulatorio - Scuola - etc) che ruotano intorno al bambino con deficit visivo ed alla sua famiglia. Un primo obiettivo è quello di ridurre, con la tempestività della diagnosi e del trattamento, i danni derivanti dalla patologia visiva attraverso una accurata diagnosi oculistica ed una precoce presa in carico terapeutico - riabilitativa, evitando di assimilare alla gravità della diagnosi oculistica la prognosi nello sviluppo psico - fisico - emotivo del bambino. Un secondo obiettivo è quello di Integrare diverse branche della medicina, chirurgia e riabilitazione (neonatologi, pediatri, neurologi, genetisti, oculisti, oncologi, cardiologi, ortottisti, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione etc.) e, in un contesto di intervento multiprofessionale, applicare i criteri di efficacia (Evidence Based Medicine) considerando sempre il rapporto beneficio - rischio e i problemi di applicabilità al singolo paziente nel rispetto della sua individualità (presa in carico globale).

Come contattarci
È possibile contattarci scrivendoci all'indirizzo   info@lamialuna.it
oppure lasciando un messaggio con il proprio recapito al numero telefonico +39.06.5815310



Home page  | Informazioni  | Il deficit visivo  | Il disturbo visuopercettivo  | Disabilità, salute mentale, qualità della vita  | Background  | Il processo riabilitativo  | Lo sviluppo psicomotorio del bambino  | Esperienze a confronto  | Come contattarci  | Inizio pagina |