Le lettere paoline nascono e si sviluppano in genere per il bisogno di
completare la predicazione orale che Paolo aveva tenuto nelle varie
comunità cristiane e come mezzo per risolvere interrogativi e illuminare
situazioni nuove determinatesi in esse. Lo stile è immediato. Nella
nostra Bibbia si presentano con quest'ordine: Romani; 1 e
2 Corinzi; Galati; Efesini; Filippesi; Colossesi;
1 e 2 Tessalonicesi; 1 e 2 Timoteo; Tito;
Filemone.
Dal punto di vista storico l'ordine è diverso.
Nel corso del secondo viaggio missionario, intorno al 50 d.C.,
Paolo fonda la Chiesa di Tessalonica. La sua permanenza
nella città è brevissima, a causa dell'ostilità dei giudei, così che
la formazione dei cristiani rimane incompleta.
- La 1 Tessalonicesi, scritta da Corinto qualche
tempo dopo, richiama l'esperienza della evangelizzazione e vuole
chiarire alcuni punti dottrinali
- La 2 Tessalonicesi è più difficile a datarsi
e c'è chi giunge a dubitare che possa essere attribuita a Paolo. La
lettera si propone di tranquillizzare i cristiani sulla venuta
gloriosa del Signore, considerata da loro come imminente (cf. 2
Ts 2), e a spingerli a vivere nell'operosità. Contro la pigrizia
di alcuni, Paolo arriva a dire: "Chi non vuol
lavorare neppure mangi" (2 Ts 3,10
- Le due lettere ai Corinzi sono scritte da Efeso
negli anni 55-56 d.C. A Corinto Paolo è stato un anno e
mezzo e vi ha fondato una comunità numerosa e vivace, composta in
prevalenza di ex-pagani. Informato dei problemi che agitano la
comunità, Paolo, chiarisce dubbi circa la risurrezione dei corpi (cf.
1 Cor 15).
- La lettera ai Filippesi è inviata con molta
probabilità da Efeso, sempre negli anni 55-56 d.C., in
occasione di una prigionia di Paolo in quella città. I cristiani di Filippi
avevano inviato all'apostolo aiuti materiali e questi li ringrazia e
approfitta per informarli della sua situazione e del suo stato
d'animo.
- In questo stesso periodo Paolo scrive la lettera ai Galati,
che si può collocare intorno al 57 d.C., inviata da Efeso o
dalla Macedonia. L'attacco dei giudeo-cristiani ha
sconvolto le comunità di Galazia e Paolo interviene alla sua
maniera, con passione e veemenza.
- La più estesa tra le lettere paoline è quella ai Romani,
che è anche la più importante per comprendere il pensiero di Paolo
sulla giustificazione del peccatore ad opera di Dio, mediante la
redenzione di Cristo e il dono dello Spirito. È questo
anche lo scritto che approfondisce rapporti e differenze tra ebraismo
e cristianesimo; nello stesso tempo chiarisce come ogni differenza
religiosa, razziale, sessuale, ecc. sia superata nella fede in Cristo.
- Dalla prigionia romana (61-63 d.C.) Paolo invia un biglietto
a Filemone, ricco proprietario che si è fatto cristiano, al
quale rimanda un suo antico schiavo, Onèsimo, che egli ha
convertito in prigionia. L'apostolo invita il padrone a trattarlo
"come un fratello carissimo" e "come se stesso".
- La lettera agli Efesini riprende e amplifica il
contenuto della lettera ai Colossesi, utilizzando temi
presenti nelle lettere di cui siamo certi che sono state scritte da
Paolo. Ne vien fuori una nuova sintesi del pensiero paolino, centrata
su Cristo e sulla Chiesa e interessata a mostrare l'impegno dei
cristiani all'interno della comunità ecclesiale, della famiglia e
della società.
- 1 e 2 Timoteo e Tito vengono chiamate "lettere
pastorali", in quanto hanno di mira il governo della
comunità ecclesiale. Queste lettere riflettono una situazione
ecclesiale più sviluppata, che le caratterizza pertanto con ancor
più evidenza come opera della tradizione paolina. L'invio di queste
lettere a Tito e a Timoteo, discepoli diretti e preziosi di Paolo,
intende dare prestigio all'insegnamento che propongono.
In 2 Tm 4,6-8 è tracciato, in modo personalizzato e commovente,
il "testamento spirituale" dell'apostolo.
|

|