PRIMA PAGINA

Opere multimediali su CD-ROM: accessibilità zero!

di Michele Diodati
(9 ottobre 2002)

[Salta al sommario] Quali perversi meccanismi mentali spingono molti editori italiani a creare opere multimediali del tutto inaccessibili? Si tratta solo di ignoranza delle apposite tecniche di sviluppo, di menefreghismo verso gli utenti che protestano - disabili o no che siano - oppure sono in gioco precisi calcoli commerciali, i quali spingono inesorabilmente gli editori a trascurare le regole dell'accessibilità? Questo ed altro nell'articolo che segue, che contiene:

NOTA TECNICA. Poiché in quest'articolo si avanzano critiche abbastanza pesanti ad opere ed editori, relativamente alla considerazione data all'accessibilità, non sarebbe stato serio che proprio queste pagine trascurassero di essere accessibili. È stato fatto perciò ogni sforzo per assicurare una buona accessibilità all'intero articolo. È stata usata ad esempio la DTD Rigorosa di HTML 4.01, che - integralmente rispettata - assicura la massima separazione tra struttura del documento e relativa presentazione (affidata quest'ultima ai fogli di stile). Sono stati inoltre usati accorgimenti utili per una migliore comprensione dei contenuti, come l'uso degli elementi ABBR e ACRONYM per fornire ai lettori la forma estesa di numerose abbreviazioni e sigle adoperate nel testo. Ogni cambio di lingua all'interno della frase, dovuto all'uso di termini importati quali mouse e hardware, è stato opportunamente segnalato a livello di codice, facilitando in tal modo la riproduzione corretta della pronuncia da parte dei sintetizzatori vocali che supportano tale funzione.

Questa pagina (come tutte le altre dell'articolo) è conforme ad HTML 4.01 e CSS2.

Sommario

 Per chi desidera stamparlo: 

 Tutto l'articolo in un solo file 

Attenzione: il documento pesa complessivamente, comprese le immagini, 379 Kb e può richiedere molto tempo per il caricamento.

Opere multimediali su CD-ROM: accessibilità zero!

  1. Il solito, insopportabile "francobollo" centrale...
    Primi approcci con la consultazione della Letteratura Italiana Einaudi 2003 su CD-ROM
     
  2. Come ci sia solo un passo tra le Laude di Iacopone da Todi ed un esaurimento nervoso
    Un'estenuante guerra dei nervi tra il mio desiderio di "vederci chiaro" e l'editore che para in anticipo tutti i miei tentativi
     
  3. Come creare disagio in un colpo solo al 96% dei lettori
    Un po' di statistiche per scoprire quanti sono quelli che usano ancora la risoluzione di 640 x 480 pixel
     
  4. Non c'è trippa per Jaws...
    Come ridurre al silenzio completo un sintetizzatore vocale
     
  5. Prove tecniche per una par condicio digitale
    Se Sparta piange, Atene non ride: i problemi di accessibilità della LIZ 98 su CD-ROM
     
  6. Come dare scacco matto all'accessibilità in sole tredici mosse
    L'elenco dettagliato dei principali criteri di realizzazione che causano problemi di accessibilità nella consultazione di opere multimediali
     
  7. Ventitre preghiere rivolte agli editori per salvare l'accessibilità
    Ventitre "raccomandazioni" per la creazione di opere multimediali accessibili nel presente e nel futuro
     
  8. Realizzare opere accessibili non solo è possibile: è necessario!
    Forse possiamo ancora salvarci dal diventare quei cretini felici, per il cui cervello a basso contenuto di neuroni sembrano pensate le attuali applicazioni per computer
     

Leggi Il solito, insopportabile "francobollo" centrale...
Vai alla prima pagina del sito
Scrivi a info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 15-Oct-2002 10:45:51 CEST
Visite: 2905 (tutto l'articolo: 20983)

inizio pagina