PRIMA PAGINA

04 Non c'è trippa per Jaws...

È da notare che questo "protezionismo selvaggio" danneggia maggiormente proprio chi più potrebbe trarre piacere e giovamento dall'uso di simili opere. Tutti i disagi di visualizzazione e di lettura che ho descritto fin qui sono niente davvero di fronte all'impossibilità totale di accedere ai contenuti della Letteratura Italiana Einaudi 2003, in cui incorre un non vedente. Come lo so? Provate ad avviare l'applicazione di consultazione dell'opera, cercando di farvi leggere il contenuto dello schermo da Jaws (1).

È appunto quello che ho provato a fare io, utilizzando la demo della 4.50, l'ultimissima versione di Jaws, da poco rilasciata dalla casa produttrice Freedom Scientific. Avvio dunque il programma, imposto l'italiano come lingua della sintesi vocale e mi lascio guidare da una voce maschile, che legge con tono metallico, ma del tutto comprensibile, i nomi dei programmi nel menu di avvio di Windows. Ecco che recita, simile a una cantilena, le voci che a mano a mano vado selezionando: Start menù, Programmi su menù - Pi, Panorama su menù - Pi, Letteratura su menù - Elle, Volume 1 su menù - Vi... Ed ecco che l'applicazione di consultazione del CD parte, ecco la "finestrella magica" al centro dello schermo ed il cornicione nero tutto intorno. Ma un cieco cosa può sapere di ciò che c'è ora sullo schermo? Che informazioni gli sta passando Jaws?

[immagine di 5 Kb]

Figura 11 - La schermata del pannello di controllo di Jaws 4.50

Quali informazioni? Nulla, niente, nada, silenzio assoluto! Perché? Perché non c'è alcun testo da leggere nell'applicazione sviluppata, per mezzo di software Macromedia, da Mondadori-Einaudi. È vero, il programma di consultazione dà però la possibilità di ascoltare delle poesie lette da un attore professionista. Ma, a parte il fatto che i brani audio disponibili sono una minima parte rispetto al totale dei testi digitali presenti sul CD, come dovrebbe fare il povero non vedente a selezionare i brani audio da ascoltare, se non può avere nessun aiuto dal proprio programma di sintesi vocale? Ed infatti non può proprio selezionarli: l'applicazione per consultare l'opera gli rimane del tutto ignota e inconoscibile, Jaws si ostina a non dare segni di vita. Ma basta uscire dall'applicazione - usando il mouse, naturalmente, come può fare solo uno che ci vede - per riascoltare la voce metallica di Jaws, che, ripresosi dal coma, ci dice: To-move-tro-items-use-te-arrov-chìs (2).

Ultima speranza del non vedente: sul CD sono presenti i file PDF contenenti i testi integrali delle opere del Duecento. Quindi, visto che abbiamo ormai un desiderio bruciante di ascoltare le Laude di Iacopone lette dal sintetizzatore vocale, forse potremmo usare il programma Esplora risorse di Windows, con il quale per fortuna Jaws parla tranquillamente, per navigare tra i file del CD ed aprire ad uno ad uno i vari PDF, fino a trovare le Laude, che poi il sintetizzatore, molto gentilmente, ci leggerà. Già: per rendere più difficile la caccia al tesoro, gli autori hanno pensato bene di non dare ai file il nome dell'opera che contengono - ché sarebbe stato un pensiero troppo lineare -, ma qualcosa del tipo: t3.pdf, met_s.pdf, s6.pdf, e così via... Insomma, bisogna aprirli a uno a uno, se vogliamo trovare l'opera che ci interessa.

Eccoci dunque pronti all'ennesima fatica: la cartella contiene ben 58 file, speriamo non sia necessario aprirli tutti! Ma anche stavolta le speranze di poter usare i contenuti di questo CD nel modo che più ci aggrada vanno deluse. Non è necessario, infatti, aprire tutti i PDF. Non perché abbiamo trovato subito le Laude di Iacopone (per la cronaca, l'opera in questione sta dentro t20.pdf), ma perché fin dal primo file caricato in Acrobat Reader, la voce metallica di Jaws ci ha avvertito: Le impostazioni di protezione di questo documento impediscono l'accesso! Provo e riprovo anche con qualche altro PDF, ma il messaggio è sempre il medesimo: Le impostazioni di protezione di questo documento impediscono l'accesso. Che tristezza...

A questo punto, prima di lasciarmi prendere completamente dallo sconforto, decido di fare un ultimissimo esperimento. Ricordo di aver letto sulla copertina del CD che l'installazione della Letteratura Einaudi è possibile sia su PC sia su Mac. Poiché per i miei lavori di accessibilità possiedo anche un computer Macintosh, non mi ci vorrà molto per installarvi l'applicazione di consultazione dell'opera e verificare se tutti i problemi riscontrati nell'uso con un PC-Windows si ritrovino pari pari anche su quest'altra piattaforma.

Detto fatto. Carico l'applicazione sul mio Macintosh G4, anch'esso impostato come il portatile alla risoluzione di 1024 x 768 pixel, ed ecco apparire sullo schermo la "pagina" utile per sfogliare il CD di Mondadori-Einaudi: è il solito francobollo centrale da 640 x 480, contornato dal cornicione nero che nasconde tutto il resto della scrivania. In poco tempo effettuo le stesse prove già svolte sul PC: anche su Mac l'area utile non è ridimensionabile, i testi non sono ridimensionabili, la leggibilità degli stessi è compromessa dallo sfondo (che però stavolta dà più sul color nocciola che sul grigio), con il solito dipinto in trasparenza a peggiorare le cose. Anche qui i testi non sono selezionabili e perciò non possono essere importati in un programma di videoscrittura, per essere riformattati e adattati alle mie esigenze di lettura. Anche qui, infine, la finestra di Acrobat Reader è confinata nel "francobollo" da 640 x 480 ed i testi in PDF non possono essere né selezionati né copiati. Inutile, a questo punto, fare ulteriori prove con un sintetizzatore vocale: la "blindatura" è in tutto e per tutto conforme a quella riscontrata sul portatile con sistema operativo Windows. Accessibilità zero!


(1) Jaws è il più diffuso programma di sintesi vocale per sistemi PC-Windows: un software in grado non solo di leggere con voce computerizzata qualsiasi testo compaia sullo schermo, ma anche di fornire delle metainformazioni all'ascoltatore, sul tipo di programma in esecuzione e sui comandi per adoperarlo. È un sistema basato soprattutto sull'apprendimento di comandi da tastiera, che - con un po' di studio e di esperienza - può rendere un non vedente in grado di lavorare con il computer con velocità e scioltezza del tutto paragonabili a quelle di un utente normodotato.

(2) Per muovervi tra gli elementi, usate le frecce sulla tastiera: avendo impostato la lingua italiana, Jaws legge l'inglese come se fosse italiano... Eh sì, per usare proficuamente questi strumenti, tocca sviluppare un intuito per le lingue degno di Monsieur Champollion.

Leggi Prove tecniche per una par condicio digitale
Vai al sommario
Scrivi a info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 15-Oct-2002 10:45:34 CEST  --20989--

inizio pagina