I lati negativi delle applicazioni proprietarie per la consultazione di opere su CD non sono davvero pochi, purtroppo. Ho provato a condensare in un elenco schematico le caratteristiche comuni a quasi tutti i programmi di questo tipo ed il loro impatto negativo sull'accessibilità. Ne è venuta fuori una partita a scacchi in 13 mosse tra l'editore e l'acquirente, giocata sulla scacchiera dell'accessibilità. L'editore muove per primo ed ha sempre l'iniziativa. Indovinate alla fine chi becca lo scacco matto...
Figura 14 - La pulsantiera della LIZ 3.0 è di tipo grafico. I pulsanti non hanno un equivalente testuale, sicché non è ben chiara la loro funzione quando si cerca di attivarli per mezzo di un sintetizzatore vocale
Figura 15 - L'elenco di opere in formato PDF presenti nel CD numero 1 della Letteratura Italiana Einaudi 2003. L'utente che volesse consultare direttamente un'opera senza adoperare il programma fornito con il CD, si troverebbe in grande difficoltà a causa dei nomi non significativi dei file
Figura 16 - Un tipico messaggio di errore, ricevuto nel tentativo di far partire l'installazione di un'opera multimediale dal disco fisso invece che dal CD-ROM
Questo prodotto può essere installato senza problemi anche su Unix, Linux, Macintosh, Amiga, AS/400, ecc. ecc. Funziona benissimo anche sui computer più vecchi e con poca memoria.Io non ho mai letto nulla di simile e credo che non mi capiterà ancora per molto tempo...
Inoltre è necessario avere installato Acrobat Reader per la lettura dei testi in formato PDF, ed Apple QuickTime per la riproduzione dei filmati. Tralasciando tutti i possibili problemi di configurazione hardware, bastano uno o due conflitti tra le versioni di file installate per rendere inutilizzabili una o più funzioni dell'opera multimediale. Persino ad uno del mestiere come il sottoscritto - nonostante lavori da anni in campo informatico e sia abituato ad installare tutti i programmi da zero partendo dal disco formattato - è capitato che, alla seconda installazione del software di consultazione della Letteratura italiana Einaudi 2003, la sezione audio, cioè i brani musicali di sottofondo e le poesie recitate, non funzionasse più. Il motivo? Boh, mistero, buio assoluto. I requisiti hardware e software sono tutti presenti, l'esame delle periferiche tramite il pannello di controllo di Windows non mostra alcun tipo di conflitto, il registro degli eventi non segnala errori di sorta. Eppure alla prima installazione le musiche di sottofondo e le poesie recitate si sentivano perfettamente. Ora non più... E questo malfunzionamento appare ancora più strano, dal momento che l'audio della presentazione iniziale e quello dei filmati funziona invece anche adesso...
Figura 17 - Messaggio di errore ricevuto nel tentativo di copiare il risultato di una ricerca lessicografica dalla LIZ 3.0 del 1998 in un programma di videoscrittura più recente, usando un apposito comando di menu del programma di consultazione della LIZ
Che dire? I programmi di installazione dei CD cercano di ovviare ai vari
problemi software che si possono verificare, controllando se sul disco locale
sono presenti le librerie di sistema previste all'epoca del rilascio del
prodotto nonché quei programmi ausiliari, come Acrobat Reader e QuickTime, che
sono necessari per una completa fruizione dell'opera multimediale. Se non
trovano quanto cercato, installano sul computer dell'utente
i
file occorrenti nonché la copia dei programmi ausiliari inclusa a scopo
preventivo sul CD.
Tuttavia questo metodo, soprattutto quando il prodotto è
diventato obsoleto (in campo informatico significa che è sul mercato da almeno
un anno...), si rivela estremamente pericoloso, perché i file copiati sul
computer dell'utente possono entrare in conflitto in modi imprevedibili con la
configurazione software del momento, che non corrisponde più a nessuna delle
situazioni tipiche previste quando sono stati progettati il programma
d'installazione e l'applicazione per consultare il CD. Per tale motivo,
l'installazione di un'opera multimediale datata può portare come conseguenza
un malfunzionamento del computer, non solo nella riproduzione dei contenuti
dell'opera stessa, ma - quel che è peggio - nelle normali operazioni di lavoro
o di svago svolte quotidianamente dall'utente. Nei casi peggiori, quando cioè
il software da installare è scritto male, i conflitti e i malfunzionamenti
possono verificarsi anche se l'opera su CD è recentissima.
Leggi
Ventitre preghiere rivolte agli editori per salvare
l'accessibilità
Vai al
sommario
Scrivi a
info@diodati.org
Aggiornato Tuesday, 15-Oct-2002 10:45:37 CEST
--20982--