APPARATI
CHE MI HANNO AIUTATO A FARE ESPERIENZA RADIANTISTICA
Li ho adoperati con piacere e mi hanno dato soddisfazioni,
permettendomi di allargare la mia esperienza.
Non sono "morti", li ho "passati" ad altri amici per permettere loro di
farsi la propria di esperienza personale.
Mi piace citarli, così un pò come una sorta di
ringraziamento.
- per
migliorare l'ntelleggibilità
dei segnali ricevuti in
presenza di disturbi
o interferenze, il segnale audio
prelevato in uscita dal ricevitore può essere processato da un filtro audio
elimina
disturbi JPS
NIR-12 a doppio DSP. Efficace.
- Icom IC-E80D :
Si tratta di un duobanda VHF-UHF per FM e DStar, veicolare. Il frontalino
separabile ed un display ben visibile lo rendono comodo all'uso.
Simpatico, funziona bene, non è troppo ostico da settare per il DStar.
-
Kenwood
THD-7E :
portatile 144/432, FM,,
con TNC
1200/9600 e software di gestione entrocontenuto. È
predisposto per il
traffico packet interfacciandolo con un pc e consente, da solo e con
discreta praticità, di
operare in APRS e di ricevere gli spot dai dx-clusters.
La
connessione del TH-D7 e la porta seriale di un pc avviene
direttamente, tramite un semplice cavetto. Per realizzare tale cavetto
date un'occhiata a questo link
poiché il manuale utente Kenwood è un
pò
impreciso sul tema.
TH-D7 ed
il ricevitore gps Garmin emap convivono bene
assieme. Tanto bene che emap può visualizzare i
beacon aprs ricevuti dal TH-D7 (V. qui)
posizionandoli nella mappa presentata sul display.
Al
fine di collegare il THD-7E al ricevitore
GPS
(traffico
APRS) o
ad un computer palmare (traffico packet), in portatile e con una
buona riserva di Ampere/ora, ho realizzato una scatola di
interconnessione che descrivo qui.
Un mostriciattolo molto performante e molto versatile.
-
Kenwood
TS-790E : ricetrasmettitore 144 / 432 / 1200,
all mode. Doppia
ricezione su bande diverse. Ho aggiunto il modulo UT-10 per
i 1200 MHz.
Al TS-790E ho applicato la modifica
suggerita da Vittorio
IK4CIE, e
pubblicata su www.mods.dk, che permette alla versione europea del
TS-790 di funzionare come la versione americana con i toni CTCSS. La
modifica, molto semplice da realizzare, consiste nel taglio di alcuni
diodi e
nell'inserimento di uno nuovo.
-
Kenwood
TS-2000X : pluribanda
HF/50/144/432/1200 MHz,
all mode, con accordatore automatico d'antenna per HF entrocontenuto. È
composto da un transceiver principale e da un ricevitore secondario
AM/FM per VHF ed UHF. Contiene altresì un tnc 1200/9600 ed
è caratterizzato da un'alta integrazione tra le
varie
funzioni.
Consente, ad esempio, sia l'operatività di base con un dx
cluster senza ricorrere all'uso di un personal computer, sia
l'operatività via satellite.
Ottime prestazioni specie considerando che si tratta di un pluribanda.
Versatilissimo.
Tramite
un'interfaccia MFJ-5124, connessa alla presa per accordatore
esterno dell'apparato, alimentazione a 12V e comandi per l'accordo
vengono
inviati all'accordatore remoto MFJ-994B.
Ottime prestazioni e
semplice utilizzo.
Qui sono descritte delle prove di ricezione comparativa da me condotte tra TS-2000X, TS-480SAT e TS-950SDX.
-
Kenwood TS-480SAT :
apparato HF/50, all mode, con accordatore automatico d'antenna per HF
entrocontenuto. Pannello di comando/display e corpo
centrale sono meccanicamente separati tra loro.
Si può quindi tenere il pannello a portata di mano ed il
corpo
centrale sotto la scrivania. C'è più
libertà di
posizionamento e la filatura è meno
visibile e limitante. Interessante.
Ho aggiunto il filtro f.i. a 1,8
kHz e l'unità audio VGS-1 che consente sia di "leggere" i
dati
visualizzati sul display, sia di registrare messaggi per la
trasmissione o spezzoni di
ricezione.
Funziona decisamente bene.
-
Kenwood
TS-950SDX :
apparato HF,
all mode, con accordatore automatico meccanico
d'antenna
entrocontenuto.
Doppio ricevitore, costruzione robusta, utilizzo intuitivo. Contiene
uno dei primi esempi di DSP
(filtraggio, demodulazione, modulazione) in
un apparato per
radioamatori.
Prestazioni di rilievo, ascolto gradevole, pulito e rilassante.
Gli ho aggiunto il filtro a 1,8 kHz per la SSB, il filtro da 270 Hz per
il CW, il registratore digitale DRU-2 .
- Kenwood
TM-D700E : bibanda 144/432,
FM, con TNC 1200/9600 e software di gestione entrocontenuto. È
un normale bibanda V/U, con doppio ascolto, al
quale è stato aggiunto un TNC per packet. Consente,
anche senza
l'utilizzo di computer esterno, il traffico completo in aprs e la
funzione monitor dei dx-clusters.
mods.dk
Pannello di comando/display e corpo centrale sono meccanicamente
separati tra loro.
Va come una spada.
Il pannello di comando (almeno per la versione G2 del TM-D700)
è
funzionalmente equivalente al RC-2000, si può
cioè
impiegare per telecomandare via cavo un TS-2000.
-
Kenwood
TS-930SAT: apparato
HF ,
SSB-CW-AM, con accordatore automatico meccanico d'antenna
entrocontenuto. È
con il TS-930SAT che, dopo molti anni, ho ripreso a lavorare in decametriche. Buon
apparato, uno degli ultimi tutto
analogico (con bfo e rivelatore a prodotto, tanto per
intenderci) della Kenwood.
Scalda un
pò, ma lavora molto bene sia in ricezione che in
trasmissione,
con una modulazione gradevole.
- Kenwood
TM-2550: ricetrasmettitore
FM monobanda per
144 MHz che
si presta ottimamente per il traffico packet a 1200 baud dato che: 1)
ha un discreto
numero di posizioni di memoria, 2) il bislacco
sistema di sintonia non rappresenta un grave problema per il traffico
packet che è essenzialmente di tipo canalizzato, 3)
l'interno ha
molto spazio libero per metterci comodamente le mani, 4)
eroga 45 W di
potenza senza
ventilazione forzata. Per questo apparato ho
realizzato
una modifica che
permette di prelevare il segnale audio da inviare al PC
o al TNC dal bocchettone microfonico: così realizzando una
connessione bidirezionale tramite un solo bocchettone.
Ottime prestazioni, si può dimenticare acceso senza problemi.
- Icom
IC-706mkIIG: quadribanda
HF/50/144/432, all mode. è un collaudato quadribanda versatile e compatto.
L'ho utilizzato principalmente per
la trasmissione dati (con la interfaccia doppia)
ed in occasione degli
spostamenti verso altre località dove è presente
alimentazione elettrica convenzionale.
L'IC-706mkIIg ha la caratteristica di scaldare
sensibilmente anche in
ricezione. Un rimedio contro l'innalzamento della temperatura
è quello di azionare la ventola di raffreddamento
anche in
ricezione, a bassa velocità: è facile da
realizzare e
produce
effetti avvertibili. Per la modifica mi sono ispirato ad un
suggerimento che ho trovato su mods.dk, modificandolo a mia volta per facilitarne la realizzazione e pubblicando
a mia volta sullo stesso sito la modifica della modifica (!). Per chi è interessato ecco le
indicazioni
realizzative.
Versatile, buone prestazioni.
-
Icom IC-703+: apparato HF/50MHz, QRP, all mode, con accordatore automatico
d'antenna entrocontenuto.
Racchiude di serie: compressore microfonico, dsp audio,
accordatore automatico. Per tali caratteristiche e le ridotte
dimensioni, si presta bene per un utilizzo come portatile. Potenza di
uscita ed illuminazione del frontalino sono regolabili, permettendo di
ottenere basso assorbimento di corrente ed alimentabilità da
batteria.
Le
stesse interfaccepredisposte
per l'impiego mobile del FT-817ND e del FT-897D, sono ovviamente
utilizzabili anche per l'impiego mobile dell'IC-703+ e dell'IC-706mkIIg.
Buone prestazioni. Per il solo traffico HF+50 MHz è un serio
rivale del FT-817 rispeto al quale ha una dotazione più
completa
e assorbimenti comparabili.
- Kenwood
TH-F7 : avete visto quanto è piccolino ? Grande
autonomia delle batterie. Prestazioni ok.
Come si fa a non comperarlo?
- Yupiteru
MVT-7100 : ricevitore
scanner portatile da 0,53 a 1650 MHz all mode.
Funziona
bene e si usa con facilità.
-
Icom IC-R3 :
ricevitore a largo spettro 0,5/2450 MHz. AM/FM/WFM. È
caratterizzato da un amplio display
a colori che può sia
presentare varie videate di informazioni, sia visualizzare i segnali
TV analogici ed ATV.
Un bel giocattolino.
- Kenwood TM-733 : bibanda VHF
/ UHF per FM. Frontalino remotabile, doppio ascolto, connettore packet.
Funziona discretamente per l'impiego mobile, è piccolino ma
scalda.
-
Kenwood TM-V7
: bibanda
VHF / UHF per FM. Frontalino remotabile, doppio ascolto, connettore
packet.
Evoluzione del TM-733, presenta il display di ampiezza maggiore del
corpo dell'apparato.
Prestazioni a radiofrequenza comparabili col TM-733.
-
Kenwood TR-751E /
TR-851E :
monobanda all mode per VHF (il primo) ed UHF (il secondo).
Sono apparati con ottime prestazioni radioelettriche che ben
figurano anche in stazione fissa.
La progettazione un pò datata li rende non versatilissimi
nell'uso.
-
Kenwood TM-255E /
TM-455E :
monobanda
all mode per VHF (il primo) ed UHF (il secondo). Frontalino remotabile.
Evoluzione dei TR-751E / 851E che li rende molto più
versatili
all'uso.
Circa le prestazioni radioelettriche, mi pare proprio che non superino
i più datati TR-751 / TR-851.
Un
utile accessorio di stazione è il monitor-scope. Si
tratta di un Kenwood
SM-220 che mi permette sia
di controllare l'inviluppo della emissione in decametriche -
cosa
molto utile ad. es. per regolare bene il livello di modulazione in
PSK31 -, sia di sintonizzare correttamente le stazioni che trasmettono
con modi codificati sfruttando la
visualizzazione del diagramma a croce con l'aiuto del PK232MBX.
|