banner

SISTEMA DI INTERCONNESSIONI PER USO MOBILE


Il problema che ho voluto risolvere è poter utilizzare tre apparati alimentabili a batterie:5mx

- ricetrasmettitore TH-D7 (v. anche)
- ricevitore GPS Garmin eMap (v. anche)
- computer Psion 5mx 

da soli o in coppia, in una situazione in cui non sia possibile ricorrere all'alimentazione di rete e sia necessaria l'operatività per un periodo di tempo prolungato.

Le possibili interconnessioni di mio interesse sono:

- TH-D7 con eMap per l'APRS in movimento
- TH-D7 e 5mx per il packet
- eMap con 5mx per il software di planning stradale del 5mx
- TH-D7 con pc per i software proprietari
- eMap con pc per i software proprietari
- 5mx con pc per i software proprietari

Non sono stato tanto perverso da considerare l'uso simultaneo di TH-D7, eMap e 5mx, anche se qualche mente fantasiosa potrebbe ipotizzare una tale ammucchiata di silicio. Credo però che lo scambio dati sia, in questo caso, realizzabile con MOLTA MOLTA difficoltà.

Occorre tenere conto che:

- il TH-D7 richiede 12 Vcc
- l'eMap richiede 3,3 Vcc
- il 5mx richiede a 6 Vcc
- tutti e tre hanno connettori di segnale particolari
- ci mancava solo che non avessero tutti il negativo a massa.

La soluzione che ho trovato fa uso di:

- una scatola di plastica contenente
= una batteria a 12 Vcc, stagna, di capacità sufficiente (es. 7 Ah)
= un regolatore a 6 Vcc (switching tipo per cellulari per lo psion 5mx)
= un regolatore a 3,3 Vcc (compatibile per eMap)
= due prese microfoniche a 8 piedini tipo kenwood per gli allacciamenti
- dei cavetti opportuni

I regolatori li ho comperati, mentre i cavetti me li sono autocostruiti partendo da jack 2,5mm per il TH-D7, connettori dedicati in kit per eMap, cavetto Psion fornito di serie per 5mx.

Sulle prese ad 8 poli (parallelate tra loro) possono essere allacciati due qualsiasi degli apparati sopra citati. Nella connessione viene selezionata la corretta alimentazione e gli apparati vengono interconnessi per quanto attiene le linee dati.scatola
Non allacciando alcun connettore, la batteria rimane completamente senza carico e pertanto non serve un interruttore. Lo schema è autoesplicativo.
Il carica batterie si può connettere tramite una qualsiasi delle prese da 8 poli oppure tramite una presa da 2 poli aggiuntiva (io ho fatto così) in modo da poterlo lasciare in tampone.
 

Un generico spinotto ha:

- un collegamento (che funge da interruttore) tra i piedini INTERR e +12V per alimentare i regolatori se serve un'uscita a 6 V o 3,3 V

- le connessioni ai piedini di di MASSA ed alimentazione (+12V oppure +6V oppure +3,3V a seconda del caso) per l'apparato da alimentare; se si alimenta a 12 V il collegamento del punto precedente non è necessario

- le connessioni ai piedini DATI per il passaggio dei dati.


I cavetti che ho realizzato sono:

A)   eMap          TH-D7
B)   eMap          scatola
C)   eMap          rs232 M    (tramite A)
D)   eMap          rs232 F     (tramite A)
E)   TH-D7         scatola
F)   TH-D7          PC
G)   5mx              PC              (cavo Psion)
H)   5mx             scatola      (tramite cavo Psion)

E' un pò un traffico, ma la versatilità è grande.