|
DOPPIA
INTERFACCIA PER
ALTA
VELOCITÀ E/O ALTA IMPEDENZA
Perché
doppia ?
Perbacco, ma perché sono pigro, no !
Il fatto è che qualcuno dei modi
codificati mi
è
comodo decodificarlo ancora con il tnc PK-232, perciò ho
bisogno
sia di una interfaccia per la scheda audio sia di una interfaccia per
il tnc, inoltre il ricetrasmettitore deve poter assere commutato in
trasmissione sia
dal tnc che dalla seriale del pc. Tutto questo, dato che sono pigro,
senza staccare e riattaccare cavi.
Si tratta di mettere in parallelo due interfacce isolate che, in
omaggio ai possibili 9600 baud ed alla probabile alta impedenza
d'uscita al punto di prelievo del segnale audio, sono
del tipo attivo LX-1487
di nuova Elettronica.
La
disposizione dei vari blocchi
è mostrata nel diagramma qui a lato.
I bordi tratteggiati in rosso e verde definiscono le due interfacce
LX-1487 denominate T1 e T2. All'interno delle interfacce, i modulini
con due rettangoli accostati tra loro sono i fotoaccoppiatori (sia per
il segnale audio che per il controllo del ptt). Il colore dei moduli
indica a quale sistema di masse sono collegati:
blu
= massa del ricetrasmettitore
grigio
= massa del tnc (e del pc)
giallo
= massa del pc (la massa del pc arriva lì e non si
ricongiunge con la massa "grigia", per non creare un anello di massa).
mix
è un
mixer audio semplice semplice che invia all'ingresso audio del
ricetrasmettitore sia l'audio del tnc che quello della scheda audio
senza cambiare i livelli. Il suo schema (V. qui a lato)
è convenzionale.
Il Relé
che
aziona il
ptt del ricetrasmettitore non sarebbe a rigori necessario data la
presenza dei fotoaccoppiatori. Tuttavia ho notato che il mio IC-706mk2g
è piuttosto schizzinoso in tema di ptt e preferisce un
contatto
di massa pressoche' perfetto: la tensione di saturazione del
fotoaccoppiatore non è sempre sufficiente ad assicurare che
il
mio 706 riconosca il comando. Il relé è a
12V del tipo
in contenitore dual-in-line con un contatto in chiusura, ed ha
l'avvolgimento collegato tra la linea +12V (massa blu) ed il
collettore del
fotoaccoppiatore, mentre l'emettitore del fotoaccoppiatore è
a
massa blu.
Il modulo PK ptt
è già stato descritto in queste pagine e serve a
pilotare il PTT anche dal tnc oltre che dalla seriale del pc.
L'interfaccia T1 viene utilizzata per intero con l'aggiunta dei moduli mix, relé e PK ptt.
Dell'interfaccia T2 vengono utilizzate solo le parti riguardanti il
trasferimento del segnale audio relativo alla scheda audio. Due cavetti
schermati mettono in comunicazione T1 e T2 tramite presa e spina din
volanti.
|
|