logo banner



INTERFACCE PER APPARATI PORTATILI E PC


Il punto di partenza

Molti apparati portatili sono provvisti della presa DATA attraverso la quale transitano diversi segnali utili per le trasmissioni in modi codificati. La piedinatura datadi tale presa è (in genere) del tipo della seguente:

Sfruttando le connessioni della presa DATA, ho realizzato due interfacce per ricetrasmettitori e pc per il funzionamento in portatile. La semplificazione introdotta con la limitazione all'uso in portatile permette di trascurare i problemi relativi agli anelli di massa e perciò la circuiteria necessaria viene ridotta al minimo, a tutto vantaggio delle dimensioni dello scatolino che ci si deve portare assieme agli apparati.



Interfaccina con la scheda audio del pc

Consente di operare in tutti i modi codificati mediante l'utilizzo di un pc. L'ho realizzata tenendo in mente l software MIXW ed AGWPE, ma anche altri programmi possono funzionare
prtpc bene a patto di verificare quali dei segnali della porta RS232 vengono attivati per la simulazione del tasto morse e del ptt.

Lo schema dell'interfaccina:
è elegantemente banale nella sua simmetrica essenzialità (vi piace questa frase ?) e contiene il minimo indispensabile di componenti.













Interfaccina con il tnc Kantronics KPC-9612+

Il KPC-9612+ è un bel tnc piccolo e con817kpc bassissimo assorbimento di corrente e ciò si rivela benefico nell'uso portatile. Si caratterizza per la presenza di due porte cui corrispondono due modem indipendenti adoperabili per 1200 e 9600 baud.

L'interfaccina consente l'operatività in packet a 1200 o 9600 semplicemente inviando al KPC-9612+ il comando per commutare il flusso in trasmissione tra i due modem senza ulteriori commutazioni.

Nel caso si preveda l'utilizzo per la sola ricezione del packet,
non servono più neanche le commutazioni software1.

In pratica l'interfaccia descritta:

  • connette tra loro le uscite TXA delle due porte del KPC9612+ collegandole con l'ingresso DATA IN del connettore DATA del ricetrasmettitore
  • connette gli ingressi RXA delle porte a 1200 e 9600 baud del KPC-9612+ rispettivamente alle due uscite "DATA OUT 1200bps" e "DATA OUT 9600bps" del ricetrasmettitore
  • connette tra loro le uscite PTT delle due porte del KPC-9612+ collegandole con l'ingresso PTT del ricetrasmettitore
  • inverte con un transistore l'uscita SQL del ricetrasmettitore connettendola agli ingressi XCD delle due porte del KPC-9612+.
Difetti ? Il primo è che non è possibile ricevere contemporaneamente un flusso a 1200 ed un flusso a 9600; il secondo risiede nel fatto che, a montaggio ultimato, sarà opportuno ricontrollare i livelli di uscita dai due modem.

Ho provato questa interfaccina con uno Yaesu FT-817 ed andava molto bene.

Tutto questo per la gioia di grandi e di piccini.



(1) la cosa, per i pigri come me, È MUSICA CELESTIALE. Ora mi sto attivando per un progetto un pò ambizioso: cambiare sintonia, modo e volume con il pensiero.
Vi terrò informati sugli sviluppi.